di Rob Sewell
Il più delle volte nelle rivoluzioni, quando gli avvenimenti vanno per le lunghe, soprattutto dopo la prima ondata vittoriosa, le masse possono avere l’impressione che le conquiste della rivoluzione stiano sfuggen…
di Rob Sewell
Il più delle volte nelle rivoluzioni, quando gli avvenimenti vanno per le lunghe, soprattutto dopo la prima ondata vittoriosa, le masse possono avere l’impressione che le conquiste della rivoluzione stiano sfuggen…
di Mauro Vanetti
Nel 1960 l’Italia vide un tentativo di brusca svolta autoritaria sotto il governo Dc di Fernando Tambroni, che godeva dell’appoggio dei neofascisti del Movimento Sociale Italiano. La mobilitazione operaia e gio…
di Francesco Giliani
[Trascrizione della relazione di Francesco Giliani al seminario “La rivoluzione francese del Maggio ‘68”, svoltosi il 12 maggio all’Università Statale di Milano.]
Di che cosa discutiamo oggi? Forse di uno …
La falce e martello venne esposta per la prima volta in pubblico durante le celebrazioni del Primo maggio del 1918 a Mosca, pochi mesi dopo la Rivoluzione d’Ottobre.
Fu ideata dall’artista sovietico Evgenij Kamzolkin alcune setti…
Rendiamo disponibile questo scritto del 2006 di Paolo Grassi che analizza la sconfitta della lotta alla Fiat del 1980. Quella sconfitta segnò un punto di svolta nella storia dell movimento operaio italiano.…
La seconda e ultima parte dello scritto del 2008 in cui Alan Woods analizza uno degli avvenimenti più importanti del dopoguerra, il grande movimento rivoluzionario che sconvolse la Francia nel Maggio del 1968.…
Ripubblichiamo questo articolo, diviso in due parti, in cui Alan Woods analizza uno degli avvenimenti più importanti del dopoguerra, il grande movimento che sconvolse la Francia quarantanove anni fa. Alan sottolinea il carattere rivo…
Rendiamo disponibile on line l’introduzione, scritta da Francesco Giliani per il capolavoro di Pierre Broué, “Comunisti contro Stalin”, che abbiamo tradotto e pubblicato per la prima volta in lingua italiana, ac…
Pubblichiamo la prefazione di Alan Woods al libro di Pierre Brouè “Comunisti contro Stalin” che abbiamo di recente reso disponibile per la prima volta in lingua italiana, acquistabile a questo link.…
Nell’80° anniversario della morte di Antonio Gramsci, avvenuta il 27 aprile 1937, pubblichiamo questo articolo di Pietro Tresso scritto subito dopo la scomparsa del comunista sardo. Tresso, per diversi anni fra i dirigenti del …
Ripubblichiamo questo articolo scritto nel 2011 da Serena Capodicasa e Paolo Grassi sui movimenti autoconvocati negli anni ’80 e ’90.…
di Francesco Giliani
Quando il 25 luglio 1943 re Vittorio Emanuele III revocò l’incarico di primo ministro a Mussolini il regime fascista cadde come un castello di carte. Come temuto dai membri più lungimiranti della classe dominante, la …