Pubblichiamo la trascrizione della prima parte della relazione che ha introdotto la discussione “Fascismo, cos’è e come combatterlo” nell’ambito del seminario nazionale di Sinistra Classe Rivoluzione (Bologna, 11-12 dicembre 2021…
Questo articolo è stato pubblicato su www.marxist.com in occasione del 30° anniversario della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Offre un’analisi accurata delle cause che portarono alla crollo del blocco sovietico, del processo d…
La crisi del capitalismo non peggiora solo le condizioni di vita dei lavoratori, ai quali non riesce a fornire più alcuna sicurezza né in termini di occupazione né di diritti, ma rovina anche la classe media, piccoli commer…
In questo opuscolo scritto per conto del Revolutionary Communist Party, Ted Grant espone le basi sociali del fascismo, come movimento di massa basato sulla classe media e sostenuto dalla classe capitalista per schiacciare il movimento …
L’edizione digitale di Napoli del quotidiano “Repubblica” ha pubblicato ieri, 29 maggio, un articolo dal titolo “Napoli 1944: la storia del trotzkista inglese che raccontava la libertà agli antifascisti italiani”.
L’autore, Marco Pa
di Alan Woods
L’attacco austriaco contro la Serbia non portò immediatamente alla guerra con la Russia. A San Pietroburgo, i generali erano impazienti di prendere l’iniziativa. Tuttavia, il ministro degli esteri russo, Sa…
di Ted Grant
La dittatura abbattuta – Il movimento operaio
Dopo quasi mezzo secolo di dittatura fascista, la rivoluzione in Portogallo ha aperto una nuova fase della rivoluzione europea e mondiale. Iniziata come un pronunciament…
di Alessio Marconi
Introduzione
Nella primavera del 1975, il Times titolava: “Il capitalismo in Portogallo è morto”. Era stato nazionalizzato approssimativamente il 75 per cento dell’economia e fuori dalle banche occupate dai …
di Daniele Argenio
Bandiera Rossa fu un movimento politico partigiano rivoluzionario che operò durante la Resistenza nella zona di Roma. La denominazione ufficiale era Movimento Comunista d’Italia (MCd’I), ma fu …
di Alessandro Giardiello e Jorge Martìn
Il 9 aprile 1952, un’insurrezione infiammò la Bolivia. Si apriva una delle rivoluzioni proletarie più profonde della storia dell’America Latina. Nel giro di poche ore, gli operai delle fab…