di Alessio Marconi
Introduzione
Nella primavera del 1975, il Times titolava: “Il capitalismo in Portogallo è morto”. Era stato nazionalizzato approssimativamente il 75 per cento dell’economia e fuori dalle banche occupate dai …
di Alessio Marconi
Introduzione
Nella primavera del 1975, il Times titolava: “Il capitalismo in Portogallo è morto”. Era stato nazionalizzato approssimativamente il 75 per cento dell’economia e fuori dalle banche occupate dai …
di Daniele Argenio
Bandiera Rossa fu un movimento politico partigiano rivoluzionario che operò durante la Resistenza nella zona di Roma. La denominazione ufficiale era Movimento Comunista d’Italia (MCd’I), ma fu …
di Alessandro Giardiello e Jorge Martìn
Il 9 aprile 1952, un’insurrezione infiammò la Bolivia. Si apriva una delle rivoluzioni proletarie più profonde della storia dell’America Latina. Nel giro di poche ore, gli operai delle fab…
Pubblichiamo, per una più agevole consultazione, l’indice dei capitoli de “Il grande massacro” di Alan Woods
2 – Sull’orlo dell’abisso
“Quando chi sta in alto parla di pace, la gente comune sa che ci sarà la guerra.”
Bertolt Brecht
L’individuo nella storia
I sedicenti filosofi della scuola post-modernista negano la possibilità di t…
Il 21 gennaio ricorre il centesimo anniversario della scissione di Livorno e della fondazione del Partito comunista d’Italia. Sul nostro sito teorico marxismo.net stiamo pubblicando una serie di articoli che fa luce sui primi anni di e…
di Antonio Erpice
La guerra, la crisi rivoluzionaria che questa produrrà in Italia e la conquista del potere dei bolscevichi in Russia avranno un impatto gigantesco sul Partito socialista italiano (Psi).
Sull’onda degli eventi, e dentr…
di Vittorio Saldutti
Quello di Amadeo Bordiga all’interno del movimento comunista è un percorso autonomo, peculiare, che solo occasionalmente e su singole questioni trovò convergenze e affinità con altri esponenti dei diversi …
di Franco Bavila
Gramsci è stato un vero e proprio mito per la sinistra italiana e le sue idee hanno avuto un’eco in tutto il mondo. Su di lui esiste una letteratura smisurata. Eserciti di “gramsciologhi” hanno fornito le interpretazioni pi…