Ripartire dalle giornate di marzo – La risoluzione approvata all’assemblea di Modena
6 Luglio 2020
La morte del movimento di massa a Hong Kong
8 Luglio 2020
Ripartire dalle giornate di marzo – La risoluzione approvata all’assemblea di Modena
6 Luglio 2020
La morte del movimento di massa a Hong Kong
8 Luglio 2020
Mostra tutto

La rivolta della ragione – Indice dei capitoli

di Alan Woods e Ted Grant

 

Mentre entriamo nel ventunesimo secolo la scienza e la filosofia sono entrambe di fronte a un bivio. Le conquiste della scienza e della tecnologia nel corso del ventesimo secolo sono incommensurabili e forniscono, potenzialmente, la base per la soluzione di tutti i problemi del pianeta o, in negativo, per la sua completa distruzione.

Teorie che usurpano una fama di scientificità vengono invocate a “prova” dell’idea che la criminalità sia causata non tanto dalle condizioni sociali ma dal “gene del crimine”. Si sostiene che le persone di colore siano svantaggiate, non a causa della discriminazione ma per colpa del loro corredo genetico. Tesi simili vengono applicate alla povertà, alla questione femminile e così via. Naturalmente ricorrere a tale “scienza” risulta comodo soprattutto ai politici della destra dedicati alla missione di tagliare senza pietà lo stato sociale.

Nel campo della fisica teorica e della cosmologia si sta verificando una crescente tendenza al misticismo. La teoria del Big Bang sulla nascita dell’universo viene utilizzata a sostegno dell’esistenza di un Creatore. Per la prima volta da secoli la scienza pare sensibile al fascino dell’oscurantismo religioso. Ciononostante, questo non è che un solo lato della medaglia. Un numero crescente di scienziati sono sempre più insoddisfatti delle vecchie concezioni. La rapida diffusione della teoria del caos e della complessità è uno degli eventi scientifici più importanti del nostro fine secolo e , significativamente, molde delle idee espresse da questa nuova tendenza sono straordinariamente simili alla teoria del materialismo dialettica elaborata 150 anni fa da Marx ed Engels. Una parte considerevole dell’opera che vi presentiamo è stata dedicata all’esplorazione delle relazioni tra filosofia marxista e le nuove teorie. Sarà possibile, grazie a tale incontro, porre le basi per un’affascinante rivoluzione nella metodologia scientifica?

Maggio 1995

 

Prima parte: Razionalità e irrazionalità

Capitolo 1 – Introduzione

Ritardo della coscienza • “Il razionale diventa irrazionale” • La crisi della società

Capitolo 2 – Filosofia e Religione

Abbiamo bisogno di una filosofia? • Il ruolo della religione • Divisione del lavoro • Materialismo e idealismo

Capitolo 3 – Il materialismo dialettico

Che cos’è la dialettica? • “Tutto scorre” • La Tavola periodica di Mendeleev • Materia organica e inorganica • L’intero e la parte • Organismi complessi • Il processo molecolare della rivoluzione • Unità e compenetrazione degli opposti • Positivo e negativo • Fissione nucleare • Opposti polari? • Negazione della negazione • La dialettica del Capitale 

Capitolo 4 – Logica formale e dialettica

Che cos’è un sillogismo? • La logica insegna a pensare? •  Limiti della legge di identità • Logica e mondo subatomico • La logica moderna

 

Seconda parte: Tempo, spazio e moto

Capitolo 5 – Rivoluzione nella fisica

Onde o particelle? • La meccanica quantistica • La scomparsa della materia? • “Mattoni della materia?”

Capitolo 6 –  Il principio di indeterminazione e l’idealismo

Il principio di indeterminazione • L’oggettività contro il soggettivismo • Causalità e casualità • Meccanicismo • L’Ottocento • È possibile formulare previsioni? • Hegel su necessità e caos • Determinismo e caos • Marxismo e libertà 

Capitolo 7 – La teoria della relatività

Che cos’è il tempo? • Tempo e filosofia • Newton ed Hegel • Relatività • La teoria della relatività generale • Relazioni tra le cose • La misurazione del tempo • Problema non risolto • Interpretazioni realistiche • Mach e il positivismo • Boltzmann e il tempo • I buchi neri

Capitolo 8 – La freccia del tempo

La seconda legge della termodinamica • Dal caos all’ordine

Capitolo 9 – Il Big Bang

La cosmologia • L’effetto Doppler • Come si è evoluta la teoria • La “teoria inflazionaria” • Materia oscura? • Salvati dal neutrino? • La costante di Hubble, un rompicapo • Big Crunch e Supercervello • Un universo di plasma? • Einstein e il Big Bang • Stelle di neutroni • Stephen Hawking • Esistono le singolarità? • Una vuota astrazione • Pensieri nel vuoto • Le origini del sistema solare

 

Terza parte: Materia, vita e intelletto

Capitolo 10 – Geologia e dialettica
La teoria di Wegener • Cos’è la tettonica a zolle? • Terremoti e genesi delle montagne • Processi sotterraneiCapitolo 11 – La comparsa della vitaOparin ed Engels • Come nacque la vita? • La nascita rivoluzionaria della vita • Le prime forme di vita • La fotosintesi e la riproduzione asessuata • L’esplosione cambriana • Piante e animali • Estinzioni di massa

Capitolo 12 – Il ruolo rivoluzionario del lavoro nell’evoluzione umana

L’epoca dei dinosauri: il mesozoico (850-865 milioni di anni fa) • Perché i dinosauri scomparvero? • Il terrorista cosmico, ovvero come non fare un’ipotesi • La rivoluzionaria nascita dell’uomo • Il ruolo della costruzione degli utensili • Organizzazione sociale • Ipotesi sullo sviluppo umano • Engels e l’origine dell’uomo • Le scimmie possono fabbricare utensili? • Gli esseri umani e il linguaggio

Capitolo 13 – La genesi della mente

L’enigma cervello • La mente una macchina • Che cos’è il cervello? • L’evoluzione del cervello • L’importanza del linguaggio • Il linguaggio e il pensiero nel bambino • Occhio, mano e cervello • Vygotsky e Piaget • La nascita del linguaggio • La socializzazione del pensiero

Capitolo 14 – Marxismo e darwinismo

Il gradualismo di Darwin • Nessun progresso? • Marxismo e darwinismo • Darwin e Malthus • “Darwinismo sociale”

Condividi sui social