di Vittorio Saldutti
È difficile sottovalutare l’effetto che ha avuto sull’elaborazione teorica della sinistra italiana quel mare grosso che le si è abbattuto contro tra l’inizio degli anni ’80 e quello dei ’90, quando il combinato disp…
di Vittorio Saldutti
È difficile sottovalutare l’effetto che ha avuto sull’elaborazione teorica della sinistra italiana quel mare grosso che le si è abbattuto contro tra l’inizio degli anni ’80 e quello dei ’90, quando il combinato disp…
di Arturo Rodriguez
La teoria è fondamentale per qualsiasi movimento politico. Serve ad ordinare e comprendere la realtà, unificando e generalizzando le esperienze del passato. È la bussola che orienta e che risulta decisiva per …
di Vittorio Saldutti
Nel congresso di Lione del gennaio del 1926 il PCd’I, nel liquidare l’opposizione di sinistra guidata da Bordiga,1 comincia a riflettere sulle linee programmatiche di cui il partito deve dotarsi. Gli sguardi si fiss…
Ripubblichiamo un articolo scritto in occasione del ventennale dell’uccisione di Aldo Moro e che ha il merito di sviluppare i punti fondamentali della nostra analisi sulla stagione della cosiddetta “lotta armata”…
di Sinistra Classe Rivoluzione
Estratto dalle Tesi della Conferenza dei lavoratori di Sinistra Classe Rivoluzione – Reggio Emilia 13-14 febbraio 2016
La questione dei sindacati ha un’importanza vitale per il movimento operaio e di con…
Ripubblichiamo questo articolo di Alessandro Giardiello scritto per il centenario della nascita del bolscevismo.
…
Note sul significato di un luogo comune stalinista ripreso da InfoAut
La redazione di InfoAut, nella sua rubrica “Storia di classe”, ha ricordato la rivoluzione d’Ottobre con un breve articolo, perlopiù cronachistico, nel quale si assi…
di Franco Bavila
Negli ambiti ormai ristretti della sinistra italiana, in particolar modo tra le formazioni politiche che si richiamano ancora allo stalinismo, trova sempre più spazio l’idea che sia necessario appoggiare la Rus…
di Alan Woods
Parte prima
La notizia della morte di Eric Hobsbawm il primo ottobre 2012, ha provocato un’esplosione senza precedenti di elogi e adulazione nei media borghesi. Nelle ultime settimane, il diluvio di necrologi ossequ…
Questo discorso fu pronunciato da Trotskij in una riunione dell’esecutivo dell’Internazionale comunista il 26 febbraio 1922. Il tema affrontato era stato dibattuto nel III Congresso dell’Ic che era stato celebra…
di Jose Miguel Suescun (già militante dell’Ugt-Ust Alava)
“I sindacati costituiti dalla classe operaia nel periodo di sviluppo pacifico del capitalismo erano organizzazioni di lotta per l’aumento del prezzo della forza lavoro …
di Roberto Sarti
Il Che è l’emblema stesso, con Fidel Castro, della rivoluzione cubana e più in generale della lotta degli oppressi in tutto il mondo. Il suo spirito di sacrificio e il suo rigore ed onestà intellettuale sono una fonte …