Politica, tattica, strategia

10 Dicembre 2018

Il populismo di sinistra nel dibattito italiano. A proposito di “La variante populista” di Carlo Formenti.

di Vittorio Saldutti

È difficile sottovalutare l’effetto che ha avuto sull’elaborazione teorica della sinistra italiana quel mare grosso che le si è abbattuto contro tra l’inizio degli anni ’80 e quello dei ’90, quando il combinato disp…

10 Settembre 2017

Gramsci e la Questione meridionale. Per una critica materialista

 di Vittorio Saldutti

Nel congresso di Lione del gennaio del 1926 il PCd’I, nel liquidare l’opposizione di sinistra guidata da Bordiga,1 comincia a riflettere sulle linee programmatiche di cui il partito deve dotarsi. Gli sguardi si fiss…

7 Novembre 2016

La rivoluzione non è un putsch

Note sul significato di un luogo comune stalinista ripreso da InfoAut

96106-004-41cce366

La redazione di InfoAut, nella sua rubrica “Storia di classe”, ha ricordato la rivoluzione d’Ottobre con un breve articolo, perlopiù cronachistico, nel quale si assi…

4 Aprile 2016

Un esempio di sindacalismo rivoluzionario nel XX secolo: l’Ugt-Ust di Alava

di Jose Miguel Suescun (già militante dell’Ugt-Ust Alava)

 

I sindacati costituiti dalla classe operaia nel periodo di sviluppo pacifico del capitalismo erano organizzazioni di lotta per l’aumento del prezzo della forza lavoro