di Roberto Sarti
I primi anni di vita del Partito comunista d’Italia, nato dalla scissione di Livorno, sono intensi e difficili. Un partito giovane e inesperto si dovrà confrontare con sfide inedite per il movimento comunis…
di Roberto Sarti
I primi anni di vita del Partito comunista d’Italia, nato dalla scissione di Livorno, sono intensi e difficili. Un partito giovane e inesperto si dovrà confrontare con sfide inedite per il movimento comunis…
Pubblichiamo online il nostro opuscolo su Gramsci e la Rivoluzione italiana. Il testo vuole ripulire questo rivoluzionario da tutte le letture distorte della sinistra istituzionale, per chiarire gli autentici aspetti del suo pensier…
In questo articolo, pubblicato per la prima volta sui “Cahiers Leon Trotsky” nel 1985, Pierre Broué illustra quali furono le prospettive di Trotskij sulla seconda guerra mondiale, abbozzate prima della sua morte nel 1940, …
In questo articolo Rob Sewell ripercorre, basandosi anche sulla sua esperienza in prima persona, la straordinaria storia della tendenza marxista britannica Militant, dalla nascita ai successi degli anni ’70-’80, fino alla scissione …
È da qualche mese disponibile Cercando la rivoluzione di Francesco Giliani. Il lavoro ricostruisce la vita di Enrico Russo, comunista e sindacalista napoletano le cui vicende biografiche si fondono con i più importanti avvenimenti del …
di Andrea Davolo
Nei primi quattro congressi dell’Internazionale comunista, i rapporti fra il gruppo dirigente dell’Internazionale e quelli della sezione italiana furono caratterizzati da discussioni molto accese, talvolt…
di Ion Udroiu
I bolscevichi vedevano l’Ottobre come il primo passo della rivoluzione mondiale. Questa avrebbe potuto trionfare solo se i lavoratori dei paesi più sviluppati avessero preso il potere. Fra questi, la Germania era la …
di Vittorio Saldutti
La fine della Seconda Internazionale
“La Seconda Internazionale è morta, vinta dall’opportunismo. […] Alla Terza Internazionale spetta il compito di organizzare le forze del proletariato per l’assalto ri…
Concentrato sulle questioni teoriche dirimenti della natura dello Stato e della necessità della frattura rivoluzionaria, il primo congresso della Terza Internazionale non aveva avuto modo di precisare gli aspetti più importa…
Mettiamo a disposizione dei nostri lettori questa serie di articoli scritti da Fred Weston nei primi anni ’90, che ripercorrono la storia del sindacato in Italia. Il periodo preso in considerazione va dagli albori del movimento sindacal…
Ottantadue anni fa, il 27 aprile 1937, moriva Antonio Gramsci, dopo anni di detenzione nelle prigioni fasciste. Lo ricordiamo pubblicando questo articolo in cui si evidenzia tutta la vitalità del pensiero rivoluzionario del comunista …
Di Alan Woods
E’ stato pubblicato il primo volume dell’edizione italiana del libro di Alan Woods “Bolshevism, the Road to Revolution” con il titolo “Storia del bolscevismo”.
Il libro è acquistabile al prezzo d…