di Antonio Erpice
In Russia nel 1923 nasce l’Opposizione di Sinistra per difendere le conquiste della rivoluzione del 1917, in contrasto alle politiche di Stalin. Il principale esponente dell’Opposizione è Lev Trotskij, che è st…
di Antonio Erpice
In Russia nel 1923 nasce l’Opposizione di Sinistra per difendere le conquiste della rivoluzione del 1917, in contrasto alle politiche di Stalin. Il principale esponente dell’Opposizione è Lev Trotskij, che è st…
Il testo che segue è stato alla base del terzo e ultimo seminario che si è tenuto il 27 maggio a Milano sulla storia del movimento operaio peruviano. La discussione ha trattato le lotte operaie e contadine degli anni ‘60 e ‘70 e la formazione de…
Ripubblichiamo una lettera molto interessante scritta nel 1915 dal socialista serbo Dušan Popović a Christian Rakovsky, il grande internazionalista balcanico. La lettera venne pubblicata su Nashe Slovo (La nostra parola), un quotid…
Oggi, 7 novembre, celebriamo il 105 anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, avvenuta il 25 ottobre 1917, secondo il calendario giuliano allora in vigore in Russia. Lo consideriamo il più grande avvenimento della storia dell’umanit…
Il Biennio Rosso del 1919-20, culminato con l’occupazione delle fabbriche, semina anche in Italia “lo spettro del bolscevismo”, ispirato dalla rivoluzione russa del 1917: la classe dominante cova il desiderio di rivincita e cerca nuov…
Il testo seguente è la trascrizione di un discorso di Trotskij del 18 luglio 1924, successivamente pubblicato sull’organo ufficiale sovietico Izvestija il 5 agosto dello stesso anno sotto il titolo Le premesse della rivoluzione pro
Sono trascorsi oltre 500 anni dalla caduta di México-Tenochtitlán, capitale dell’impero azteco, avvenuta il 13 agosto 1521. Questo evento ha rappresentato una tappa molto importante nel processo di ascesa del capitalismo e del suo dom…