di Rosa Luxemburg
La felice idea di usare una celebrazione proletaria come strumento per ottenere la giornata lavorativa di otto ore nacque per la prima volta in Australia. I lavoratori decisero nel 1856 di organizzare un blocco to…
di Rosa Luxemburg
La felice idea di usare una celebrazione proletaria come strumento per ottenere la giornata lavorativa di otto ore nacque per la prima volta in Australia. I lavoratori decisero nel 1856 di organizzare un blocco to…
di Francesco Giliani
Il crollo del fascismo ed il macello della seconda guerra mondiale imperialista aprirono un periodo rivoluzionario prolungato che durò fino al 1948. Per spezzare il filo della tradizione comunista, la stori…
Con una legge del 2004 è stato istituito per ogni 10 febbraio il “giorno del ricordo”, una giornata di commemorazione delle cosiddette vittime delle foibe. Una legge fortemente voluta e sostenuta dagli ambienti della destr…
95 anni fa, il 21 gennaio 1921 nasceva a Livorno il Partito Comunista d’Italia, sezione dell’Internazionale comunista. Celebriamo questo importante anniversario ripubblicando i punti principali del suo programma, app…
di Ted Grant
La Terza internazionale è ufficialmente sepolta. Nel modo più indegno e più spregevole che si potesse concepire è uscita dallo scenario della storia.
In modo frettoloso e senza consultare tutti i partiti affiliati, pe…
di Claudio Bellotti
Lo scopo di questo testo non è quello di fornire una storia del Pci e dei gruppi che sorsero alla sua sinistra a cavallo degli anni ’60 e ’70. L’obiettivo è invece quello di tentare di trarre un bilancio politico del b…
Il 5 gennaio 1937 Guido Picelli moriva sul fronte di Guadalajara, mentre era al comando di un battaglione di repubblicani durante la guerra civile spagnola. In suo ricordo ripubblichiamo un articolo scritto due anni fa, in occasione dell…
di Alessandro Giardiello
Prima del ’68
Gli anni ‘50 furono anni di forte repressione padronale e di arretramenti costanti per la classe operaia. Solo alla Fiat vennero licenziati 3000 lavoratori comunisti e nei fatti la Cgil era ri…
di Serena Capodicasa
Chicago, giugno 1905: “La classe operaia e la classe dei datori di lavoro non hanno nulla in comune”, con queste parole si apriva il manifesto approvato dal congresso che dava vita agli Industrial workers of th…
di Francesco Giliani
Nel 1909, la dirigenza conservatrice e corporativa del sindacato statunitense Afl (Federazione americana del lavoro) rifiutò di aderire al segretariato sindacale internazionale, collegato alla Seconda …
di Franco Bavila
Il 28 settembre 1864 nella St. Martin’s Hall di Londra venne fondata l’Associazione internazionale dei lavoratori, che sarebbe passata alla storia come la “Prima Internazionale”. Per la prima volta la classe ope…
Nel 95° anniversario della nascita del Pcd’I pubblichiamo: “Una ‘parola nuova’. L’Ordine Nuovo nel biennio rosso”, un testo di Gabriele Donato nel quale, fuori da ogni apologia, si analizza il ruolo c…