Il 27 ottobre 1936 nel Gulag di Vorkuta cominciava uno dei più importanti scioperi della fame del XX secolo, che si concluse con una vittoria, pagata però, poche settimane dopo, con le esecuzioni sommarie di centinaia di prigionieri polit…
di Fernando D’Alessandro
Già abbiamo visto come nell’aprile del 1920 i dirigenti della Cgl si erano impegnati a fare rientrare la lotta del metallurgici torinesi. Quella lotta fu una prova generale per lo scontro che …
di Fernando D’Alessandro
Prima dell’entrata in guerra dell’Italia nel 1915 si era venuto a creare un grosso distacco tra il gruppo dirigente della Cgl e i lavoratori. I dirigenti avevano sconfessato lo sciope…
di Francisco Manuel Aranda (alias Pierre Broué)
Si conosce, in generale, l’esistenza del gruppo gli Amici di Durruti a causa della loro partecipazione alle giornate di maggio 1937 a Barcellona. Loro furono in effetti i soli, assieme al g…
di Fernando D’Alessandro
La nascita della Cgl nel 1906 rappresentò la conclusione logica di un processo iniziato anni prima con la formazione delle federazioni di categoria. Entro sei anni, nel 1912, ci fu la prima scissione, con l…
Riproponiamo una serie di articoli sulla storia del sindacato in Italia apparsi sul vecchio Falcemartello all’inizio degli anni ’90. Un materiale particolarmente ricco di lezioni per il presente, che aiuta a capire come è nata la forza …
di Rosa Luxemburg
La felice idea di usare una celebrazione proletaria come strumento per ottenere la giornata lavorativa di otto ore nacque per la prima volta in Australia. I lavoratori decisero nel 1856 di organizzare un blocco to…
di Francesco Giliani
Il crollo del fascismo ed il macello della seconda guerra mondiale imperialista aprirono un periodo rivoluzionario prolungato che durò fino al 1948. Per spezzare il filo della tradizione comunista, la stori…
Con una legge del 2004 è stato istituito per ogni 10 febbraio il “giorno del ricordo”, una giornata di commemorazione delle cosiddette vittime delle foibe. Una legge fortemente voluta e sostenuta dagli ambienti della destr…
95 anni fa, il 21 gennaio 1921 nasceva a Livorno il Partito Comunista d’Italia, sezione dell’Internazionale comunista. Celebriamo questo importante anniversario ripubblicando i punti principali del suo programma, app…