Pubblichiamo la prefazione di Alan Woods al libro di Pierre Brouè “Comunisti contro Stalin” che abbiamo di recente reso disponibile per la prima volta in lingua italiana, acquistabile a questo link.…
Nell’80° anniversario della morte di Antonio Gramsci, avvenuta il 27 aprile 1937, pubblichiamo questo articolo di Pietro Tresso scritto subito dopo la scomparsa del comunista sardo. Tresso, per diversi anni fra i dirigenti del …
Ripubblichiamo questo articolo scritto nel 2011 da Serena Capodicasa e Paolo Grassi sui movimenti autoconvocati negli anni ’80 e ’90.…
di Francesco Giliani
Quando il 25 luglio 1943 re Vittorio Emanuele III revocò l’incarico di primo ministro a Mussolini il regime fascista cadde come un castello di carte. Come temuto dai membri più lungimiranti della classe dominante, la …
di Fernando D’Alessandro
In questi giorni ricorre l’anniversario del convegno di Bologna sulla repressione, tenutosi dal 22 al 24 settembre 1977. Centomila giovani accorsero da tutta Italia verso il capoluogo em…
di Alan Woods
Il 5 settembre 1915 un piccolo gruppo di socialisti di varie nazionalità si riunì riuniti nel piccolo villaggio svizzero di Zimmerwald, nel primo tentativo di unire tutti quei socialisti che si opponevano alla guerra…
Il 27 ottobre 1936 nel Gulag di Vorkuta cominciava uno dei più importanti scioperi della fame del XX secolo, che si concluse con una vittoria, pagata però, poche settimane dopo, con le esecuzioni sommarie di centinaia di prigionieri polit…
di Fernando D’Alessandro
Già abbiamo visto come nell’aprile del 1920 i dirigenti della Cgl si erano impegnati a fare rientrare la lotta del metallurgici torinesi. Quella lotta fu una prova generale per lo scontro che …
di Fernando D’Alessandro
Prima dell’entrata in guerra dell’Italia nel 1915 si era venuto a creare un grosso distacco tra il gruppo dirigente della Cgl e i lavoratori. I dirigenti avevano sconfessato lo sciope…
di Francisco Manuel Aranda (alias Pierre Broué)
Si conosce, in generale, l’esistenza del gruppo gli Amici di Durruti a causa della loro partecipazione alle giornate di maggio 1937 a Barcellona. Loro furono in effetti i soli, assieme al g…
di Fernando D’Alessandro
La nascita della Cgl nel 1906 rappresentò la conclusione logica di un processo iniziato anni prima con la formazione delle federazioni di categoria. Entro sei anni, nel 1912, ci fu la prima scissione, con l…
Riproponiamo una serie di articoli sulla storia del sindacato in Italia apparsi sul vecchio Falcemartello all’inizio degli anni ’90. Un materiale particolarmente ricco di lezioni per il presente, che aiuta a capire come è nata la forza …












