di Alan Woods (tratto da Storia del bolscevismo, vol. 3)
I critici borghesi del bolscevismo descrivono frequentemente la rivoluzione d’ottobre come un colpo di Stato. Questo argomento è falso da cima a fondo. La rivoluzione ebbe l…
di Alan Woods (tratto da Storia del bolscevismo, vol. 3)
I critici borghesi del bolscevismo descrivono frequentemente la rivoluzione d’ottobre come un colpo di Stato. Questo argomento è falso da cima a fondo. La rivoluzione ebbe l…
di Lev Trotskij
La caduta dello zarismo nel febbraio 1917 significò naturalmente un enorme passo avanti. Ma se si considera la rivoluzione di febbraio nel suo quadro specifico, cioè non come progresso verso l’Ottobre, si vede che e…
Luglio 1917: Lev Trotskij aderisce al Partito bolscevico assieme ai mezrajontsi, gli “interdistrettuali”. Un gruppo di circa 4mila membri, forte soprattutto fra il proletariato di Pietrogrado comprendente figure del calibro di Uric…
di Antonio Erpice
Banditi, criminali comuni, partigiani, giustizieri, vendicatori sanguinari, simbolo del ribellismo e dell’identità meridionale o della sua arretratezza, i briganti sono stati definiti nei modi più dispara…
di Jacopo Renda
Il movimento anarchico ha una lunga tradizione in Russia, lo testimoniano importanti figure teoriche dell’anarchia come Nikolai Bakunin e Petr Alekseevic Kropotkin.
Non è facile ricostruire i rapporti tra gli an…
di Francesco Giliani
“Il piccolo giornale su carta gialla di uno dei figli di Suvorin, il potente editore del Novoe Vrema, propinò il giorno dopo [5 luglio 1917] ai lettori un documento di intonazione ufficiosa secondo il quale Leni…
di Serena Capodicasa
Definire “guerra civile” l’insieme delle operazioni militari che sconvolsero la Russia tra la fine del 1917 e il 1922 è una semplificazione che ne riduce la sostanza allo scontro tra rossi e bianchi. In realtà, …
di Franco Bavila
Giù le mani dall’Ottobre
La rivoluzione d’ottobre è uno degli eventi più mistificati della storia. La sua reale natura è stata più e più volte distorta nel corso degli anni. Gli strati di falsificazioni si sono accum…
di Marzia Ippolito
Nel 1861 il divario economico tra il Nord e il Sud è per lo più inesistente. Nonostante alcune differenze non determinanti infatti, il Regno di Napoli e quello piemontese sono in una situazione strutturalmente om…
Il punto critico nel quale le speranze suscitate dalla prima rivoluzione si rivelano illusorie giunge a fine giugno 1917. Il governo provvisorio disattende tutte le promesse, in particolare sulla guerra che non solo non cessa, ma viene r…
di Ion Udroiu
Un avvenimento storico che ha creato divisioni, polemiche e fraintendimenti è sicuramente la pace di Brest-Litovsk, atto con cui la Russia esce dalla Prima guerra mondiale. Quest’anno, centenario della Rivoluzion…
Rendiamo disponibile questo scritto del 2006 di Paolo Grassi che analizza la sconfitta della lotta alla Fiat del 1980. Quella sconfitta segnò un punto di svolta nella storia dell movimento operaio italiano.…