Teoria marxista e formazione

24 Febbraio 2021

Metodi e forme di lavoro fra le donne del Partito comunista: tesi dell’Internazionale comunista

Metodi e forme di lavoro fra le donne del Partito comunista: tesi

 8 luglio 1921

 

Principi fondamentali

1. Il terzo congresso dell’Internazionale comunista, in congiunzione con la Seconda conferenza internazionale delle donne co…

19 Febbraio 2021

Il grande massacro: un’analisi marxista della Prima guerra mondiale – Parte 2

Parte 1

2 – Sull’orlo dell’abisso

“Quando chi sta in alto parla di pace, la gente comune sa che ci sarà la guerra.”

 Bertolt Brecht

L’individuo nella storia

I sedicenti filosofi della scuola post-modernista negano la possibilità di t…

4 Febbraio 2021

Il lavoro domestico è lavoro non retribuito? Come premesse teoriche sbagliate conducono a posizioni reazionarie nella pratica

di David Rey

Con l’ascesa del movimento femminista e la lotta contro l’oppressione delle donne, settori della sinistra e dello stesso movimento femminista hanno ripreso l’idea del “salario per le casalinghe…

21 Gennaio 2021

Discorso sulla questione italiana al Terzo congresso dell’Internazionale comunista

Cento anni fa, il 21 gennaio 1921, nasceva il Partito comunista d’Italia, a Livorno. In occasione di questo anniversario ripubblichiamo il discorso di Lenin al Terzo congresso del Comintern, dove la discussione sulla questione i

18 Gennaio 2021

Serrati, il massimalismo e la nascita del Partito Comunista d’Italia

di Antonio Erpice

La guerra, la crisi rivoluzionaria che questa produrrà in Italia e la conquista del potere dei bolscevichi in Russia avranno un impatto gigantesco sul Partito socialista italiano (Psi).

Sull’onda degli eventi, e dentr…

4 Gennaio 2021

Antonio Gramsci, dagli scritti giovanili alla scissione di Livorno

di Franco Bavila

Gramsci è stato un vero e proprio mito per la sinistra italiana e le sue idee hanno avuto un’eco in tutto il mondo. Su di lui esiste una letteratura smisurata. Eserciti di “gramsciologhi” hanno fornito le interpretazioni pi…

22 Dicembre 2020

I primi cinque anni del Partito Comunista d’Italia e l’Internazionale Comunista

di Alessio Vittori

ll secondo congresso del Partito Comunista d’Italia (PCd’I), realmente il primo sulle prospettive e l’organizzazione del partito, dopo quello di fondazione a Livorno nel 1921, si svolge a Roma da…