di Rob Sewell
Il 21 gennaio 1924, Vladimir Lenin, il grande marxista e leader della Rivoluzione russa, morì in seguito a complicazioni derivanti da un proiettile che lo aveva colpito in un precedente attentato alla sua vita. Per olt…
di Rob Sewell
Il 21 gennaio 1924, Vladimir Lenin, il grande marxista e leader della Rivoluzione russa, morì in seguito a complicazioni derivanti da un proiettile che lo aveva colpito in un precedente attentato alla sua vita. Per olt…
A 200 anni dalla nascita di Friedrich Engels, avvenuta il 28 novembre 1820, ricordiamo la biografia del compagno di Marx. Una vita trascorsa nel movimento operaio, tra pensiero e azione.
di Antonio Erpice
Agli inizi degli a…
Il testo che qui viene pubblicato, per la prima volta in italiano, rientra negli scritti che Trotskij dedicò, tra il 1934 e il 1936, alla Francia, paese in cui trascorse quel periodo in esilio. Lo spunto per l’articolo è offerto dalla lettur…
di Vittorio Saldutti
La lotta di classe in Francia dal 1934 al 1936
L’ondata della crisi economica, esplosa negli Stati Uniti nel ’29, raggiunse la Francia alcuni anni dopo: è solo alla fine del ’31 che si iniziano a vedere i segni di un…
Ricorre quest’anno il duecentesimo anniversario della nascita di Engels. Per celebrare questo grande rivoluzionario, pubblichiamo questo articolo scritto da Trotskij nel 1935. In quell’anno l’ex dirigente della socialdemocrazi…
La Redazione…
In questa celebre lettera del 1852, citata anche da Lenin in Stato e Rivoluzione, Karl Marx delinea in maniera brillante i tratti fondamentali della teoria marxista dello stato e della sua estinzione, dopo il passaggio necessario della d…
In questo breve articolo, scritto nel 1899, agli albori del movimento operaio in Russia, Lenin sviluppa alcune riflessioni sul ruolo della classe lavoratrice nella società e sulla questione “del significato degli scioperi, dei metodi …
Pubblichiamo questo breve articolo di Lenin, che nel 1913 si scontrava con le tendenze riformiste nel movimento operaio russo. Il dibattito presentava diverse somiglianze con quello di oggi.…
Concentrato sulle questioni teoriche dirimenti della natura dello Stato e della necessità della frattura rivoluzionaria, il primo congresso della Terza Internazionale non aveva avuto modo di precisare gli aspetti più importa…