12 Agosto 2022

A 500 anni dalla caduta di México-Tenochtitlan – Un punto di vista marxista

Sono trascorsi oltre 500 anni dalla caduta di México-Tenochtitlán, capitale dell’impero azteco, avvenuta il 13 agosto 1521. Questo evento ha rappresentato una tappa molto importante nel processo di ascesa del capitalismo e del suo dom

7 Luglio 2022

Il bonapartismo in Francia – Dal golpe del ’58 al Maggio ’68: quando De Gaulle si infranse contro la classe operaia

di Francesco Giliani

“Perché lo Stato fosse, come deve essere, lo strumento dell’unità della Francia, dell’interesse superiore del paese, della continuità nell’azione nazionale, ritenevo necessario che il governo dipendesse non da…

4 Marzo 2022

Cile, Le lezioni della storia – 1970-73: Dall’Unidad Popular al golpe di Pinochet

Dopo la vittoria del candidato di sinistra Gabriel Boric alle elezioni presidenziali del dicembre 2021, il Cile è tornato al centro del dibattito politico. Durante la campagna elettorale ci sono stati molti riferimenti sia al governo di …

19 Dicembre 2021

La Minaccia del Fascismo – Che cos’è e come combatterlo (Giugno 1948)

In questo opuscolo scritto per conto del Revolutionary Communist Party, Ted Grant espone le basi sociali del fascismo, come movimento di massa basato sulla classe media e sostenuto dalla classe capitalista per schiacciare il movimento

30 Maggio 2021

“Repubblica” e l’attività rivoluzionaria dei marxisti britannici a Napoli durante la Seconda guerra mondiale

L’edizione digitale di Napoli del quotidiano “Repubblica” ha pubblicato ieri, 29 maggio, un articolo dal titolo “Napoli 1944: la storia del trotzkista inglese che raccontava la libertà agli antifascisti italiani”.

L’autore, Marco Pa

13 Maggio 2021

Il grande massacro: un’analisi marxista della Prima guerra mondiale – Parte 3

Parte 2

di Alan Woods

 

L’attacco austriaco contro la Serbia non portò immediatamente alla guerra con la Russia. A San Pietroburgo, i generali erano impazienti di prendere l’iniziativa. Tuttavia, il ministro degli esteri russo, Sa…