Nella settimana tra il 21 e il 28 maggio 1871 la Comune di Parigi fu repressa nel sangue. Per ricordare il sacrificio del proletariato parigino pubblichiamo questo testo di Lenin scritto in occasione del quarantesimo anniversario della C…
Quest’anno ricorre il centenario dell’insurrezione di Pasqua del 1916. Un episodio poco conosciuto in Italia: la storia la scrivono i vincitori, e le ribellioni degli oppressi sono i primi avvenimenti ad essere occultati o se pro…
Pubblichiamo le tesi sulla rivoluzione e controrivoluzione in venezue scritte da Alan Woods nel 2004.…
di Vladimir Ilic Lenin
Giunto a Pietrogrado nella notte del 3 aprile, naturalmente solo a mio nome e con le riserve dovute alla mia insufficiente preparazione potevo presentare alla riunione del 4 aprile un rapporto sui compiti del …
di Francesco Giliani
Il crollo del fascismo ed il macello della seconda guerra mondiale imperialista aprirono un periodo rivoluzionario prolungato che durò fino al 1948. Per spezzare il filo della tradizione comunista, la stori…
di Lev Trotskij
Menscevismo e bolscevismo in Spagna
Le operazioni in Abissinia e in Estremo Oriente sono accuratamente studiate da tutti gli stati maggiori militari, che si preparano alla nuova grande guerra. Le battaglie del pro…
di Pierre Broué
I. Rivoluzione a Budapest
Il 20 e 21 ottobre 1956 i lavoratori polacchi, mobilitati all’interno delle loro fabbriche, si preparano a resistere alla minaccia militare russa. La sera del 21 Radio-Varsavia proclama la vitt…
Con una legge del 2004 è stato istituito per ogni 10 febbraio il “giorno del ricordo”, una giornata di commemorazione delle cosiddette vittime delle foibe. Una legge fortemente voluta e sostenuta dagli ambienti della destr…
di Alessandro Villari
Dall’indipendenza alla Seconda guerra mondiale
La Cecoslovacchia nasce come Stato unitario indipendente nel 1918, in seguito alla disgregazione dell’impero austroungarico. Nel nuovo Stato, che dal 192…
di Alan Woods
L’inizio di un nuovo anno ci riporta con la memoria ad un altro: quello del 1914, giusto un secolo fa, quando milioni di persone, ignare quasi vivessero in un sogno, stavano andando alla deriva verso l’abisso.
In quell’inizio d…
In occasione del 25° anniversario dello scioglimento del Pci, avvenuto tra il gennaio e il febbraio 1991, ripubblichiamo questo articolo scritto nel 2011.
A Rimini, tra il 31 gennaio e il 4 febbraio 1991, in occasione del suo XX congresso i…
di Arturo Rodriguez
Il 3 dicembre 1944 cecchini britannici, polizia e paramilitari fascisti aprivano il fuoco contro i simpatizzanti comunisti che manifestavano in piazza Syntagma ad Atene, uccidendo 28 persone. La piazza prot…