di Fernando D’Alessandro
In questi giorni ricorre l’anniversario del convegno di Bologna sulla repressione, tenutosi dal 22 al 24 settembre 1977. Centomila giovani accorsero da tutta Italia verso il capoluogo em…
di Fernando D’Alessandro
In questi giorni ricorre l’anniversario del convegno di Bologna sulla repressione, tenutosi dal 22 al 24 settembre 1977. Centomila giovani accorsero da tutta Italia verso il capoluogo em…
di Alessandra Kersevan
Durante la recente visita di Ciampi in Friuli-Venezia Giulia un emissario del Presidente ha avuto l’incarico di portare una corona al monumento ai morti nel campo di concentramento di Gonars. È stata la prima volta…
di Alessandro Giardiello
Le ragioni storiche della polveriera balcanica
Verso l’anno 1000 il Kosovo era una regione contesa da serbi e bulgari; nel 1018 venne conquistato dall’Impero d’Oriente, ma dopo numerose guerre i serbi lo …
L’atto iniziale della rivoluzione russa durò cinque giorni, dal 23 al 27 febbraio 1917. La partecipazione del regime zarista alla prima guerra mondiale era stata un’avventura ignominiosa, ma la sbornia patriottica del luglio 1914 durò …
di Serena Capodicasa
Il 15 gennaio 1919 l’assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht decapitava il movimento operaio tedesco dei suoi due principali dirigenti rivoluzionari.
Era la scure della controrivoluzione che si abba…
di Pierre Broué
Nella sua prefazione ai Saggi sulla Romania firmati da Rakovsky e lui stesso, pubblicati a Mosca, Trotsky ricordava:
“Il destino storico di Rakovsky, Bulgaro di origine, Francese e Russo per la sua formazione polit…
di Alan Woods
Il 5 settembre 1915 un piccolo gruppo di socialisti di varie nazionalità si riunì riuniti nel piccolo villaggio svizzero di Zimmerwald, nel primo tentativo di unire tutti quei socialisti che si opponevano alla guerra…
di Alan Woods
Lenin ha scritto che la Rivoluzione d’Ottobre del 1917 non avrebbe mai avuto luogo senza le precedenti esperienze della Comune di Parigi e delle rivoluzioni del febbraio 1917 e del 1905. Tutte queste insurrezioni ci fo…
di Ted Grant
Con l’avanzata spettacolare dell’Armata rossa cinese, i diplomatici ad Dipartimento di stato americano e del Foreign Office britannico stanno seriamente discutendo della possibilità del crollo completo del regim…
Il 27 ottobre 1936 nel Gulag di Vorkuta cominciava uno dei più importanti scioperi della fame del XX secolo, che si concluse con una vittoria, pagata però, poche settimane dopo, con le esecuzioni sommarie di centinaia di prigionieri polit…