La discussione che ha attraversato il partito bolscevico nell’aprile del 1917 svolse un ruolo decisivo nel corso degli avvenimenti che condussero alla Rivoluzione d’Ottobre.
Come ha scritto Trotskij, nella sua monumentale Storia del…
La discussione che ha attraversato il partito bolscevico nell’aprile del 1917 svolse un ruolo decisivo nel corso degli avvenimenti che condussero alla Rivoluzione d’Ottobre.
Come ha scritto Trotskij, nella sua monumentale Storia del…
Ripubblichiamo questo articolo scritto nel 2011 da Serena Capodicasa e Paolo Grassi sui movimenti autoconvocati negli anni ’80 e ’90.…
di Francesco Giliani
I mezzi di comunicazione della classe dominante non stanno perdendo tempo. Siamo da soli due mesi nell’anno del centenario della rivoluzione russa ed è già tiro al bersaglio. Lenin è al centro degli attacchi, d…
Quando lo zar viene rovesciato (13 marzo), Lenin è in esilio in Svizzera; Trotskij, espulso dalla Francia su pressioni dell’ambasciata zarista, è a New York.
Mentre a Pietrogrado si consolida il meccanismo del “dualismo di potere” e dell…
di Franco Bavila e Antonio Erpice
La rivoluzione d’ottobre diede un impulso eccezionale allo sviluppo dell’arte in Russia. Già dal primo decennio del secolo erano emerse nel paese le prime correnti d’avanguardia, accomunate dal …
di Antonio Erpice
Introduzione
Da diversi anni il brigantaggio meridionale è al centro di un interesse crescente. Decine e decine di libri, articoli e siti web vengono di continuo pubblicati con l’ambizione di spiegare il r…
di Alan Woods
La Prima guerra mondiale si stava rivelando una catastrofe per la Russia. Dal fronte giungevano notizie di una sconfitta dopo l’altra. Il crollo dell’economia provocava carenze di pane. Folle di donne affamate e disperate f…
di Francesco Giliani
Quando il 25 luglio 1943 re Vittorio Emanuele III revocò l’incarico di primo ministro a Mussolini il regime fascista cadde come un castello di carte. Come temuto dai membri più lungimiranti della classe dominante, la …
Una rivoluzione opera della classe operaia e dei contadini in uniforme da soldati che porta al potere un governo di principi, industriali, proprietari terrieri, ancora il giorno prima monarchici o liberali. Questo fu il paradosso del fe…
Sono trascorsi cent’anni dal 1917, ma la rivoluzione d’Ottobre è tornata prepotentemente all’ordine del giorno.
Nel 1917, gli operai ed i contadini russi guidati da Lenin e dal partito bolscevico, rovesciarono il governo dello zar, i pr…