Jeremy Corbyn non ha partecipato alla cerimonia per il Centenario della Dichiarazione Balfour. Subito sono scattate le accuse di “antisemitismo” da parte dei media britannici e israeliani. Per comprendere le reazioni di Tel Aviv e l’im…
Sabato 4 novembre a Rovereto (Tn) il famoso filologo e storico Luciano Canfora ha presentato l’edizione aggiornata del suo libro “Pensare la rivoluzione russa”. A distanza di cento anni qualcuno avrà pensato che sarebbe stata un&…
Gli storici borghesi hanno generalmente descritto l’Ottobre come un colpo di Stato, abile complotto di una minoranza decisa che sfrutta il caos generato dalla guerra per imporre la propria dittatura. Che i bolscevichi cospirass…
di Antonio Erpice e Alessandro Giardiello
Anche nel recente passato i meridionali sono stati oggetto di indegne campagne di stampo razzista, non solo da parte dei caporioni della Lega Nord,1 ma anche di esponenti di primo piano del …
Alla fine dell’estate del 1917 l’alta marea riprende a spingere in avanti il partito bolscevico. Il tentativo di colpo di Stato del generale Kornilov, spazzato via in pochi giorni dalla mobilitazione delle masse, lascia scoperto anche i…
di Alan Woods (tratto da Storia del bolscevismo, vol. 3)
I critici borghesi del bolscevismo descrivono frequentemente la rivoluzione d’ottobre come un colpo di Stato. Questo argomento è falso da cima a fondo. La rivoluzione ebbe l…
di Lev Trotskij
La caduta dello zarismo nel febbraio 1917 significò naturalmente un enorme passo avanti. Ma se si considera la rivoluzione di febbraio nel suo quadro specifico, cioè non come progresso verso l’Ottobre, si vede che e…
Luglio 1917: Lev Trotskij aderisce al Partito bolscevico assieme ai mezrajontsi, gli “interdistrettuali”. Un gruppo di circa 4mila membri, forte soprattutto fra il proletariato di Pietrogrado comprendente figure del calibro di Uric…
di Antonio Erpice
Banditi, criminali comuni, partigiani, giustizieri, vendicatori sanguinari, simbolo del ribellismo e dell’identità meridionale o della sua arretratezza, i briganti sono stati definiti nei modi più dispara…
di Jacopo Renda
Il movimento anarchico ha una lunga tradizione in Russia, lo testimoniano importanti figure teoriche dell’anarchia come Nikolai Bakunin e Petr Alekseevic Kropotkin.
Non è facile ricostruire i rapporti tra gli an…
di Francesco Giliani
“Il piccolo giornale su carta gialla di uno dei figli di Suvorin, il potente editore del Novoe Vrema, propinò il giorno dopo [5 luglio 1917] ai lettori un documento di intonazione ufficiosa secondo il quale Leni…
di Serena Capodicasa
Definire “guerra civile” l’insieme delle operazioni militari che sconvolsero la Russia tra la fine del 1917 e il 1922 è una semplificazione che ne riduce la sostanza allo scontro tra rossi e bianchi. In realtà, …