Il testo che segue è stato alla base del terzo e ultimo seminario che si è tenuto il 27 maggio a Milano sulla storia del movimento operaio peruviano. La discussione ha trattato le lotte operaie e contadine degli anni ‘60 e ‘70 e la formazione de…
Rendiamo omaggio a Charles Chaplin, l’artista che rivoluzionò il cinema e seppe fare della sua opera un poderoso strumento di critica della società moderna e del suo modo di produzione con un’enorme sensibilità e senso dell’umorismo.…
Capitalismo ed epidemie – Quando la distruzione dell’ambiente è anche un problema di salute pubblica
Di Andrea Davolo
Dal 2011 al 2018 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha monitorato 1.483 epidemie in 172 paesi dichiarando per ben 6 volte dal 2007 un’emergenza sanitaria di portata internazionale. 4 di queste 6 emergen…
L’articolo è comparso per la prima volta nel numero di novembre del 1911 del Der Kampf, il mensile teorico della socialdemocrazia austriaca, con il titolo Sul Terrorismo. Trotskij scrisse tale articolo su richiesta di Friedrich Adler, l…
di Enrico Duranti (ottobre 2021)
Negli ultimi anni, in alcuni settori del movimento ambientalista, circola la teoria incentrata sulla critica al cosiddetto estrattivismo. In base a questa teoria, l’estrattivismo sarebbe una …
di Claudio Bellotti (ottobre 2021)
Il marxismo è stato più volte criticato per una sua presunta carenza di analisi rispetto alla questione ambientale. La critica si può dividere in due filoni principali. Il primo ritiene che i marx…
Ripubblichiamo una lettera molto interessante scritta nel 1915 dal socialista serbo Dušan Popović a Christian Rakovsky, il grande internazionalista balcanico. La lettera venne pubblicata su Nashe Slovo (La nostra parola), un quotid…