di Ted Grant
La caduta di Kruscev
Il buon raccolto del 1963, arrivò troppo tardi per salvare Kruscev. La burocrazia aveva deciso che le cose erano andate troppo oltre e che la politica del capo metteva tutto il sistema in pericolo. Tem…
di Ted Grant
La caduta di Kruscev
Il buon raccolto del 1963, arrivò troppo tardi per salvare Kruscev. La burocrazia aveva deciso che le cose erano andate troppo oltre e che la politica del capo metteva tutto il sistema in pericolo. Tem…
di Daniele Chiavelli
Francia, 14 maggio 1968, a Parigi la Sorbona è stata da poco rioccupata dagli studenti e la città è attraversata da una manifestazione oceanica: è già iniziato lo sciopero ad oltranza che giungerà a bloccare per …
di Alessandro Giardiello
Le aggressive politiche protezionistiche di Trump, con l’introduzione di pesanti dazi contro la Cina aprono numerosi interrogativi sul ruolo di Pechino all’interno dei nuovi equilibri internazionali. È la C…
di Antonio Erpice
Le idee di Keynes sono egemoni nelle organizzazioni del movimento operaio e della sinistra riformista.1 Partiti e sindacati criticano l’austerità e propongono politiche redistributive con l’illusione che il …
di Franco Bavila
Cenni storici
Il protezionismo non è un’invenzione di Donald Trump, ma è esistito fin dagli albori del capitalismo o, per meglio dire, è nato assieme al capitalismo. Marx ed Engels lo consideravano infatti una tappa inevi…
di Roberto Sarti
L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti d’America, esattamente due anni fa, nel novembre 2016, ha messo completamente a soqquadro gli equilibri internazionali.
Nelle descrizioni di molti comment…
Esecutivo nazionale Sinistra Classe Rivoluzione
Le elezioni del 4 marzo hanno definitivamente rotto il vecchio involucro politico parlamentare. Questa rottura era stata preparata lungo gli anni precedenti e c’erano stati numerosi s…
Nelle elezioni europee di maggio i Verdi sono stati uno dei partiti premiati dall’elettorato, in particolare giovanile. In Germania scavalcano la socialdemocrazia e diventano il secondo partito col 21 per cento dei voti. Il blocco dei 6…
Lunedì 1 luglio lo sciopero degli insegnanti cileni è entrato nella sua quinta settimana. Più del 70% dei docenti ha votato per respingere l’ultima offerta del Governo e vuole continuare la protesta nazionale a tempo indeterminat…
Partiranno dal 1 Agosto le nuove tariffe Tper, che porteranno il costo del biglietto da 1,30 a 1,50 euro, se acquistato a terra, e da 1,50 a ben 2 euro se il biglietto verrà acquistato in vettura: come ogni politica antipopolare che si rispett…
È passato un anno dallo scorso primo luglio da quando le masse povere messicane e un settore della piccola borghesia si sono recate alle urne (più di 30 milioni di persone) a votare per Andrés Manuel Lopez Obrador (AMLO).
Da quel giorno ad ogg…
Lo scorso 20 giugno le forze armate iraniane hanno abbattuto un drone statunitense al al largo delle stretto di Ormuz dopo che (a detta di Teheran) aveva violato i confini nazionali. Nelle ore seguenti da parte di Washington si sono sussegu…