L’ATAC, l’azienda dei trasporti pubblici di Roma, è la più grande azienda pubblica in Italia con 12.000 dipendenti con un valore della produzione per il 2016 pari a 932 milioni di euro.
Negli anni l’azienda è stata strumento elettoralisti…
L’ATAC, l’azienda dei trasporti pubblici di Roma, è la più grande azienda pubblica in Italia con 12.000 dipendenti con un valore della produzione per il 2016 pari a 932 milioni di euro.
Negli anni l’azienda è stata strumento elettoralisti…
di Alan Woods (tratto da Storia del bolscevismo, vol. 3)
I critici borghesi del bolscevismo descrivono frequentemente la rivoluzione d’ottobre come un colpo di Stato. Questo argomento è falso da cima a fondo. La rivoluzione ebbe l…
Giovedì 14 e venerdì 15 settembre si è svolta a Lecce l’Assemblea generale della Cgil dedicata al mezzogiorno. Pubblichiamo di seguito l’intervento di Mario Iavazzi, componente del direttivo nazionale della Cgil.
—
ER…
di Lev Trotskij
La caduta dello zarismo nel febbraio 1917 significò naturalmente un enorme passo avanti. Ma se si considera la rivoluzione di febbraio nel suo quadro specifico, cioè non come progresso verso l’Ottobre, si vede che e…
L’incendio scoppiato all’alba di mercoledì 6 settembre 2017 alla ditta Eredi Bertè di Mortara (Pavia) non si era ancora spento la domenica successiva. Sotto i rifiuti che hanno preso fuoco, si sono scoperti cumuli di pneumatici che bruci…
Sì al referendum, no alla repressione dello Stato spagnolo
Per la classe dominante spagnola, l’unità della Spagna è un principio sacrosanto da difendere con tutti i mezzi senza alcun riguardo per la volontà di milioni di persone, c…
Sin dal giorno della sua elezione Macron – il testimonial del liberismo europeo e autoproclamatosi presidente supremo – ha visto la sua popolarità diminuire progressivamente così come si è sgretolata la sua maschera elettorale.
La magg…
di Vittorio Saldutti
Nel congresso di Lione del gennaio del 1926 il PCd’I, nel liquidare l’opposizione di sinistra guidata da Bordiga,1 comincia a riflettere sulle linee programmatiche di cui il partito deve dotarsi. Gli sguardi si fiss…
Luglio 1917: Lev Trotskij aderisce al Partito bolscevico assieme ai mezrajontsi, gli “interdistrettuali”. Un gruppo di circa 4mila membri, forte soprattutto fra il proletariato di Pietrogrado comprendente figure del calibro di Uric…
I parlamentari di Mdp che insieme a Pisapia ambiscono a guidare la sinistra nel nostro paese, nei pochi mesi dalla nascita del loro movimento sono riusciti a votare insieme al Pd provvedimenti come:
– il decreto Minniti, che a…
di Antonio Erpice
Banditi, criminali comuni, partigiani, giustizieri, vendicatori sanguinari, simbolo del ribellismo e dell’identità meridionale o della sua arretratezza, i briganti sono stati definiti nei modi più dispara…
Il primo agosto scorso Santiago Maldonado è scomparso ad opera della Gendarmeria nazionale (l’equivalente dei Carabinieri, ndt) e dello Stato.
Per ordine del giudice della città di Esquel (in Patagonia, ndt), Guido Otranto, la Gendarm…