Teoria marxista e formazione

11 Gennaio 2023

“Perché non c’è stata una rivoluzione?” – La necessità di una direzione rivoluzionaria

Alcuni cosiddetti attivisti di sinistra, perfino alcuni sedicenti marxisti, spesso esclamano con disperazione e frustrazione: “guarda quanto sono terribili le cose, perché non c’è ancora stata una rivoluzione?

6 Dicembre 2022

Autodeterminazione per la popolazione del Kosovo! Per la Federazione Socialista dei Balcani!

La seguente risoluzione è stata approvata all’unanimità, alla fine di aprile 2022, al congresso di Banja Luka della sezione jugoslava della Tendenza Marxista Internazionale da delegati marxisti che si erano radunati da tutta l&…

7 Novembre 2022

7 novembre 2022 – 105° anniversario della rivoluzione d’Ottobre

Oggi, 7 novembre, celebriamo il 105 anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, avvenuta il 25 ottobre 1917, secondo il calendario giuliano allora in vigore in Russia. Lo consideriamo il più grande avvenimento della storia dell’umanit…

27 Ottobre 2022

A 100 anni dalla Marcia su Roma – Quando la classe dominante ha spalancato le porte ai fascisti

Il Biennio Rosso del 1919-20, culminato con l’occupazione delle fabbriche, semina anche in Italia “lo spettro del bolscevismo”, ispirato dalla rivoluzione russa del 1917: la classe dominante cova il desiderio di rivincita e cerca nuov…

26 Settembre 2022

Il parassitismo della proprietà fondiaria e la teoria marxista della rendita

di Rob Sewell

 

Pubblichiamo questo articolo scritto da Rob Sewell nel 2017 e pubblicato originariamente su In Defence of Marxism , rivista teorica della Tendenza Marxista internazionale.

Il tema della rendita è oggi più che mai ril

12 Agosto 2022

A 500 anni dalla caduta di México-Tenochtitlan – Un punto di vista marxista

Sono trascorsi oltre 500 anni dalla caduta di México-Tenochtitlán, capitale dell’impero azteco, avvenuta il 13 agosto 1521. Questo evento ha rappresentato una tappa molto importante nel processo di ascesa del capitalismo e del suo dom

7 Luglio 2022

Il bonapartismo in Francia – Dal golpe del ’58 al Maggio ’68: quando De Gaulle si infranse contro la classe operaia

di Francesco Giliani

“Perché lo Stato fosse, come deve essere, lo strumento dell’unità della Francia, dell’interesse superiore del paese, della continuità nell’azione nazionale, ritenevo necessario che il governo dipendesse non da…