di Francesco Giliani
Novanta anni fa, nel quadro di crescenti tensioni internazionali, l’Etiopia divenne il centro degli appetiti imperialisti e il 3 ottobre 1935 fu invasa dall’esercito dell’Italia fascista. Il dibattito nel movime…
di Francesco Giliani
Novanta anni fa, nel quadro di crescenti tensioni internazionali, l’Etiopia divenne il centro degli appetiti imperialisti e il 3 ottobre 1935 fu invasa dall’esercito dell’Italia fascista. Il dibattito nel movime…
di Claudio Bellotti
Ottanta anni fa, il 6 e 9 agosto 1945, il lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki segnò l’atto conclusivo della Seconda guerra mondiale e, al tempo stesso, fu il primo episodio della successiva contrapposiz…
di Elena Pantoni
Introduzione
Nell’epoca di polarizzazione politica in cui viviamo vediamo alcune organizzazioni di estrema destra che fanno del tradizionalismo cattolico una delle loro bandiere. La connessione tra l’estrema destr…
Questo articolo riprende una delle relazioni del seminario sull’Internazionale Comunista tenuto il 24-25 maggio a Milano. La relazione è disponibile sul nostro canale Spotify a questo link, mentre la registrazione di tutta la d…
di Alberto Gagliardi
Nella sera dell’11 luglio 1945, a Casale Monferrato nella provincia di Alessandria, mentre Mario Acquaviva tornava a casa dal lavoro, venne colpito da sei proiettili, di cui tre all’addome che lo ferirono a mo…
di Vittorio Saldutti
Cinquecento anni fa, il 15 maggio del 1525, alle porte della città di Frankenhausen, nel cuore della Germania, un esercito di contadini, minatori e cittadini poveri si scontrò con gli eserciti riuniti dei principi te…
di Joe Attard (da www.marxist.com)
“Trotskij tempo fa disse che un’unione era impossibile. Trotskij lo ha compreso, e da quel momento non c’è stato bolscevico migliore.” Vladimir Lenin fece questa affermazione al Comitato bolscevico d…
Pubblichiamo la traduzione dell’editoriale del numero 49 di In Defence of Marxism, la rivista teorica dell’Internazionale Comunista Rivoluzionaria, dedicato alla vera storia della Seconda Guerra Mondiale.…
di Roberto Sarti
In queste ultime settimane assistiamo a un fuoco di propaganda senza molti precedenti, teso a glorificare i “valori europei”. L’Unione Europea sarebbe l’ultimo baluardo della democrazia, l’unica salvezza per la “cult…
Pubblichiamo un testo di Lenin del 1915 sulla parola d’ordine degli Stati Uniti d’Europa che mantiene intatta tutta la sua validità sul carattere reazionario della stessa sotto il capitalismo. A questo link è inoltre dispo…
di Fred Weston
L’oppressione delle donne e le origini della famiglia come la conosciamo oggi restano questioni fondamentali per tutti quelli che oggi vogliono lottare per un mondo migliore. Un numero enorme di donne subisce ancora abusi …
di Antonio Erpice
A quarant’anni dalla morte il nome di Michel Foucault si aggira per le università di tutto il mondo. Il filosofo di Poitiers è tra i pensatori più citati nell’ambito delle scienze umane, le sue idee sono di moda e su di lui ale…