Nel 1925 Trotskij, in qualità di presidente del Dipartimento tecnico e scientifico dell’industria, era a capo di tutte le istituzioni scientifiche e in tale veste pronunciò il discorso, pubblicato di seguito, prima del Congresso Mende…
di Vladimir Ilic Lenin [1]
Il discorso che il deputato Surkov ha pronunciato alla Duma di Stato in sede di discussione del preventivo per il Sinodo [2] e il dibattito che si è avuto in seno al nostro gruppo parlamentare durante la dis…
Il testo seguente è la trascrizione di un discorso di Trotskij del 18 luglio 1924, successivamente pubblicato sull’organo ufficiale sovietico Izvestija il 5 agosto dello stesso anno sotto il titolo Le premesse della rivoluzione pro
Pubblichiamo due articoli scritti da Lenin nel 1913, dal titolo: “A chi giova? ” e “Gli armamenti e il capitalismo”. I nostri lettori potranno subito comprendere come i marxisti si trovavano a fronteggiare allora una propaganda della cla…
di Antonio Erpice
I tre capitoli dell’Antidühring che compongono L’evoluzione del socialismo dall’utopia alla scienza furono pubblicati per la prima volta in Francia nel 1880. Il testo ebbe un grande successo e fu insieme al Mani…
Metodi e forme di lavoro fra le donne del Partito comunista: tesi
8 luglio 1921
Principi fondamentali
1. Il terzo congresso dell’Internazionale comunista, in congiunzione con la Seconda conferenza internazionale delle donne co…
Questo articolo di Lev Trotskij, scritto nel 1938, conserva a tutt’oggi una grande rilevanza, visto il dibattito sulla censura dei social media operata da Facebook o Twitter. Se si dichiara legittimo il diritto di questi giganti del web …
Cento anni fa, il 21 gennaio 1921, nasceva il Partito comunista d’Italia, a Livorno. In occasione di questo anniversario ripubblichiamo il discorso di Lenin al Terzo congresso del Comintern, dove la discussione sulla questione i…