L’editoriale del nuovo numero di Rivoluzione
Solo qualche mese fa, all’Assemblea generale di Confindustria, il suo presidente, Giorgio Squinzi diceva di “non avere più nulla da chiedere al Governo”. Il padronato italiano si rit…
“Quando vendi il sogno americano, o europeo, al resto del mondo, e nel frattempo rendi la vita di tutti quelli che sono fuori da quei continenti un incubo insopportabile, non puoi davvero sorprenderti se a un certo punto inizia un movimento …
Le elezioni politiche in Portogallo del 4 ottobre sono state presentate dalla stampa borghese come una conferma del governo di destra uscente. La realtà è radicalmente diversa.
Con una astensione che arriva al 43%, la coalizione formata …
Organizzare una sollevazione rivoluzionaria per rovesciare il regime di Erdogan!
Scarica questo testo in formato Pdf
Almeno 98 persone sono state uccise da due esplosioni nel più grave attentato della storia turca, altre centinaia son…
di Alan Woods (Tendenza marxista internazionale)
[Ricorre quest’anno il quarantesimo dalla morte di Dimitri Shostakovich, uno dei massimi compositori del ventesimo secolo, un gigante che ha dato voce alle sofferenze e ai trio…
di Karl Marx*
Il fondamento della critica irreligiosa è: l’uomo fa la religione, e non la religione l’uomo. Infatti, la religione è la coscienza di sé e il sentimento di sé dell’uomo che non ha ancora conquistato o ha già di nuovo perdu…
di Michele Fabbri
Nel XVIII secolo, anche se la Spagna aveva raggiunto l’unità dello Stato due secoli prima, c’erano meno scambi commerciali nella penisola che nel XVI secolo! La preponderanza della nobiltà latifondista e l’infl…
di Friedrich Engels*
L’invito di preparare una nuova edizione dell’Indirizzo del Consiglio generale dell’Internazionale sulla Guerra civile in Francia, e di accompagnarlo con una introduzione, mi è giunt…
“Senza teoria rivoluzionaria non vi può essere movimento rivoluzionario.”
(Lenin, Che fare?)
La rivista che avete tra le mani rappresenta il “nuovo inizio” di falcemartello. Comincia una nuova serie della pubblicazione che per trent’…
Il sindaco di Roma Ignazio Marino si è dimesso. Dopo una lunga crisi politica culminata in uno scandalo relativo all’uso improprio della carta di credito intestata al Comune di Roma la sua esperienza da Sindaco sembra finita.
In una …