Articoli

28 Giugno 2024

Giovanni Gentile, un filosofo reazionario al servizio del fascismo

di Gabriele D’Angeli Il 16 aprile di quest’anno è stata inaugurata a Roma una mostra per celebrare gli 80 anni dalla morte di Giovanni Gentile, ideologo del fascismo e autore della riforma scolastica che porta il suo nome. Qualche giorno prima, Poste Italiane ne ha ricordato la scomparsa con un […]
7 Giugno 2024

A 40 anni dalla morte di Enrico Berlinguer

di Roberto Sarti L’11 giugno 1984 moriva Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano (PCI). La sua scomparsa, avvenuta in modo tragico, pochi giorni dopo un malore accusato mentre parlava a un comizio a Padova, provocarono una commozione enorme fra i lavoratori italiani: due milioni di persone giunsero a Roma […]
31 Maggio 2024

Oggi Gaza, ieri Vietnam. Come venne sconfitto l’imperialismo USA

di Francesco Salmeri Recentemente le università americane sono state attraversate da un’ondata di proteste studentesche contro il genocidio a Gaza. Le immagini di migliaia di studenti americani che montano le tende e occupano le università, sfidando con coraggio la repressione poliziesca, hanno richiamato alla memoria di molti quelle delle ben […]
28 Maggio 2024

A cinquant’anni dalla strage di piazza della Loggia

di Mauro Vanetti   Il 28 maggio 1974 scoppiò una bomba durante una manifestazione antifascista nella piazza principale di Brescia: piazza della Loggia. La bomba, nascosta in un cestino, esplose quando la piazza era stracolma. I feriti furono più di cento e ci furono 8 morti: cinque insegnanti, due operai, […]
27 Maggio 2024

I comunisti sono a favore della violenza?

di Ben Curry I comunisti vengono spesso raffigurati dalla classe dominante come degli individui violenti che non si fermeranno di fronte a nulla finché la società non annegherà nel sangue. Di conseguenza, non ci ha sorpreso che il principale giornale online danese, BT – mentre intervistava un compagno dirigente della […]