Nel giro di poche settimane, Donald Trump ha reso la politica americana particolarmente interessante. Non si ricorda da tempo una presidenza così contestata, che ancora prima di insediarsi già vedeva milioni di persone mobilitarsi con…
di Jacopo Renda
Il movimento anarchico ha una lunga tradizione in Russia, lo testimoniano importanti figure teoriche dell’anarchia come Nikolai Bakunin e Petr Alekseevic Kropotkin.
Non è facile ricostruire i rapporti tra gli an…
di Francesco Giliani
“Il piccolo giornale su carta gialla di uno dei figli di Suvorin, il potente editore del Novoe Vrema, propinò il giorno dopo [5 luglio 1917] ai lettori un documento di intonazione ufficiosa secondo il quale Leni…
di Roberto Sarti
La morte di Fidel Castro, avvenuta il 25 novembre scorso, apre nuovi scenari per la rivoluzione cubana. Dal primo gennaio 1959, il giorno in cui i guerriglieri del Movimento 26 luglio, guidati da Castro e Che Guevara…
L’estate dei manganelli – Da Roma a Bologna sgomberi e violenze in nome del profitto…
Da Roma a Bologna sgomberi e violenze in nome del profitto
L’editoriale del nuovo numero di Rivoluzione
Il ministro di polizia Minniti ha dichiarato qualche settimana fa di nutrire “timori per la tenuta democratica del paese”. E, d…
di John Peterson (Socialist appeal – Stati Uniti)
L’elezione di Donald Trump segna una nuova fase nell’agonia mortale del liberalismo – e anche del cosiddetto neoliberalismo – che altro non è che un eufemismo per riferirsi all’imperiali…
di Serena Capodicasa
Definire “guerra civile” l’insieme delle operazioni militari che sconvolsero la Russia tra la fine del 1917 e il 1922 è una semplificazione che ne riduce la sostanza allo scontro tra rossi e bianchi. In realtà, …
Una settimana fa, due attacchi terroristici hanno scosso le comunità catalana e spagnola a Barcellona e Cambrils. La destra reazionaria ha subito colto l’opportunità di spargere il proprio veleno razzista, seminando la paura e l…








