Rendiamo disponibile on line l’introduzione, scritta da Francesco Giliani per il capolavoro di Pierre Broué, “Comunisti contro Stalin”, che abbiamo tradotto e pubblicato per la prima volta in lingua italiana, ac…
Il divieto di esporre simboli partigiani il 1° Maggio a Trieste è l’ultimo e forse definitivo tassello di un percorso di “sterilizzazione” della Resistenza e della sua memoria in atto da anni nel nostro Pease e nella no…
Giovedì 27 aprile, studenti e giovani a Parigi, Rennes, Nantes, Tolosa e altre città sono scesi in piazza con presidi e cortei. Le proteste erano rivolte sia contro la reazionaria di destra Marine Le Pen sia contro il liberale Emanuel Macro…
Pubblichiamo la prefazione di Alan Woods al libro di Pierre Brouè “Comunisti contro Stalin” che abbiamo di recente reso disponibile per la prima volta in lingua italiana, acquistabile a questo link.…
Nell’80° anniversario della morte di Antonio Gramsci, avvenuta il 27 aprile 1937, pubblichiamo questo articolo di Pietro Tresso scritto subito dopo la scomparsa del comunista sardo. Tresso, per diversi anni fra i dirigenti del …
Il 24 aprile si è chiuso il referendum imposto ai lavoratori Alitalia sulla vergognosa pre-intesa firmato il 14 aprile da sindacati, governo e azienda. Il risultato è stato netto, su 11.673 lavoratori aventi diritto hanno votato in 10.18…
Un 25 aprile soporifero e anestetizzato, questo preparano le istituzioni e i partiti governativi: non sia mai che qualche rumore di piazza venga a turbare la precaria esistenza del governo Gentiloni. E, almeno in superficie, pare che anc…
La dichiarazione di Révolution, la sezione francese della Tendenza Marxista Internazionale, pubblicata non appena sono stati resi noti i risultati del primo turno delle elezioni presidenziali.
—
I risultati del primo turno del…
Già nel settembre 2016, i nostri compagni francesi di Révolution pronosticavano che “le elezioni presidenziali del 2017 non saranno delle elezioni normali precedute da una campagna elettorale normale”. In effetti, è proprio così. La v…
di Roberto Sarti
Ripubblichiamo questo articolo di Roberto Sarti del 2002 che descrive le mobilitazioni che in quel periodo attraversarono l’Argentina a seguito del default e che pensiamo possano fornire insegnamenti pr…