Milano, agosto 2009. Dopo 15 mesi di lotta e quattro operai arrampicati su un carro ponte per otto giorni, i lavoratori della Innse riportarono una vittoria importante. Erano riusciti ad evitare la chiusura dello stabilimento, un impren…
Le elezioni del 2 marzo per eleggere il parlamento dell’Irlanda del Nord, hanno frantumato tutte le vecchie certezze racchiuse nel settarismo monolitico formatosi dall’accordo del Venerdì Santo, che ora è in crisi. Le ele…
46 anni fa, durante il governo di Salvador Allende, il Parlamento cileno votò all’unanimità per la nazionalizzazione del rame cileno. Durante la dittatura sanguinaria di Pinochet, si aprì la strada per gli investimenti esteri, c…
Il 14 marzo 1883, 134 anni fa, moriva a Londra Karl Marx. Pubblichiamo l’orazione funebre che Engels, amico e compagno di lotta di tutta la vita, pronunciò al suo funerale.
—
ll 14 marzo, alle due e quarantacinque pomeridiane, …
Quando lo zar viene rovesciato (13 marzo), Lenin è in esilio in Svizzera; Trotskij, espulso dalla Francia su pressioni dell’ambasciata zarista, è a New York.
Mentre a Pietrogrado si consolida il meccanismo del “dualismo di potere” e dell…
Il 25 marzo si riuniranno a Roma i leader dell’Unione Europea per festeggiare il 60° anniversario del Trattati di Roma, quelli che nel 1957 istituirono la Comunità Economica Europea, il primo tassello del processo di integrazione europe…
di Franco Bavila e Antonio Erpice
La rivoluzione d’ottobre diede un impulso eccezionale allo sviluppo dell’arte in Russia. Già dal primo decennio del secolo erano emerse nel paese le prime correnti d’avanguardia, accomunate dal …
di Antonio Erpice
Introduzione
Da diversi anni il brigantaggio meridionale è al centro di un interesse crescente. Decine e decine di libri, articoli e siti web vengono di continuo pubblicati con l’ambizione di spiegare il r…
di Friedrich Engels
Verso la fine del 1847, si tenne a Bruxelles un Congresso sul tema del libero scambio come mossa strategica nella campagna per il libero scambio portata avanti dagli industriali inglesi. Vittoriosi in casa, con l̵…
Dopo la sconfitta del Labour alle elezioni suppletive si prepara il regolamento dei conti con Corbyn
I critici di Jeremy Corbyn avevano già pronta la sceneggiatura. Dopo, l’”umiliante” sconfitta del Labour alle elezioni supplettive di Copeland, Corbyn dovrebbe sicuramente “fare la cosa giusta” e farsi da p…