L’Internazionale Comunista (1919-1943) – Storia, battaglie, dibattiti – Seminario nazionale, Milano 24-25 maggio

Irlanda – Per battere la destra serve la lotta di classe, non i “fronti larghi”
13 Maggio 2025
Irlanda – Per battere la destra serve la lotta di classe, non i “fronti larghi”
13 Maggio 2025
Mostra tutto

L’Internazionale Comunista (1919-1943) – Storia, battaglie, dibattiti – Seminario nazionale, Milano 24-25 maggio

Il 24-25 maggio si terrà a Milano il seminario nazionale “L’Internazionale comunista (1919-1943). Storia, battaglie, dibattiti”.

La Terza Internazionale, fondata sull’onda della rivoluzione russa del 1917, fu il punto più alto nella storia del movimento comunista. Fin dalla sua nascita l’Internazionale si sviluppò in un periodo tempestoso di lotte di classe, rivoluzioni, controrivoluzioni, guerre.
L’ondata di rivoluzioni degli anni ’20 e ’30, l’ascesa del fascismo e del nazismo, l’ascesa delle lotte di liberazione nei paesi coloniali, i conflitti imperialistici, i problemi della costruzione dei partiti comunisti, furono la base di discussioni e controversie da cui emerse un patrimonio teorico e politico ancora oggi fondamentale per chiunque si ponga l’obiettivo di lottare contro il capitalismo e lo sfruttamento.

Di seguito il programma del seminario, per avere informazioni e partecipare compila il form.

Programma

Sabato 24 maggio

Ore 10.00-13.00 plenaria

La fondazione dell’Internazionale Comunista e i primi 4 congressi

Ore 14.00-16.00 commissioni in parallelo:

  • Democrazia borghese e democrazia proletaria (le tesi del I congresso)
  • La questione nazionale e coloniale (II e IV congresso)

Ore 16.30-18.30 commissioni in parallelo:

  • I comunisti e il fronte unico: dibattito del III congresso
  • L’Internazionale comunista di fronte al fascismo. Dal “Terzo periodo” ai fronti popolari

Domenica 25 maggio

Ore 9.30-13.00 plenaria:
Contro il “socialismo in un paese solo”. Il VI congresso e la nascita dell’Opposizione internazionale di sinistra

 

 

Condividi sui social