Articoli

24 Luglio 2025

L’internazionalismo di Trotskij e l’invasione italiana dell’Etiopia (1935-36)

di Francesco Giliani Novanta anni fa, nel quadro di crescenti tensioni internazionali, l’Etiopia divenne il centro degli appetiti imperialisti e il 3 ottobre 1935 fu invasa dall’esercito dell’Italia fascista. Il dibattito nel movimento operaio fu aspro: appoggiare o no le sanzioni contro l’Italia della Società delle Nazioni (SdN)? Rimanere neutrali […]
22 Luglio 2025

80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale

di Claudio Bellotti Ottanta anni fa, il 6 e 9 agosto 1945, il lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki segnò l’atto conclusivo della Seconda guerra mondiale e, al tempo stesso, fu il primo episodio della successiva contrapposizione mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Questo anniversario ci dà […]
18 Luglio 2025

Dio, patria e manganello: il fascismo e la Chiesa cattolica

di Elena Pantoni Introduzione Nell’epoca di polarizzazione politica in cui viviamo vediamo alcune organizzazioni di estrema destra che fanno del tradizionalismo cattolico una delle loro bandiere. La connessione tra l’estrema destra, il neofascismo e la Chiesa cattolica ha radici antiche e affonda nel legame che può risalire agli anni ’20 […]
15 Luglio 2025

Il “socialismo in un paese solo” e la morte dell’Internazionale Comunista

Questo articolo riprende una delle relazioni del seminario sull’Internazionale Comunista tenuto il 24-25 maggio a Milano. La relazione è disponibile sul nostro canale Spotify a questo link, mentre la registrazione di tutta la discussione è sul nostro canale YouTube a questo link.
14 Luglio 2025

Ricordo di Mario Acquaviva e Fausto Atti, due comunisti autentici

di Alberto Gagliardi Nella sera dell’11 luglio 1945, a Casale Monferrato nella provincia di Alessandria, mentre Mario Acquaviva tornava a casa dal lavoro, venne colpito da sei proiettili, di cui tre all’addome che lo ferirono a morte. La mano che impugnava la rivoltella apparteneva ad un sicario inviato dal PCI […]