Comunali a Roma – Gualtieri vince in un mare di sfiducia verso la politica ufficiale
25 Ottobre 2021Scarsità e “colli di bottiglia” smascherano l’anarchia del sistema capitalista
28 Ottobre 2021Nonostante trent’anni di tagli, che hanno prodotto sottorganico, riduzione di posti letto, impoverimento della medicina territoriale, il ruolo del Servzio sanitario nazionale nel fronteggiare la pandemia è stato centrale e l’emergenza ha riaperto il dibattito sulla sanità pubblica. Oggi secondo il “Network delle regioni” il 77% degli italiani promuove il Ssn, sia pure con una variabilità significativa da regione a regione.
Ma l’emergenza della pandemia ha generato un calo drammatico di tutte le altre prestazioni, che solo ora inizia ad emergere nei dati.
Secondo un rapporto dell’azienda Iqvia, nel 2020 si è registrato un calo dell’accesso a diagnosi e cure nelle principali aree terapeutiche rispetto al 2019. Per le patologie respiratorie e cardio-metaboliche si evidenzia un calo di nuove diagnosi (-13%), nuovi trattamenti (-10%) e visite specialistiche (-31%).
Per i pazienti oncologici le diagnosi sono calate del 10% (-30.000), i nuovi trattamenti del 13%, e gli interventi chirurgici e i ricoveri complessivamente del 34%.
Secondo il Censis, tra il 2019 e il 2020, ci sono stati 46 milioni di visite specialistiche e accertamenti diagnostici in meno (-31%).
La fragilità di un Ssn devastato dai tagli ha prodotto una scelta politica criminale: con la pubblicazione delle Linee di indirizzo per la rimodulazione dell’attività programmata differibile in corso di emergenza da Covid-19, firmate da Speranza, si faceva una scelta precisa: rinviare e sospendere ricoveri e visite, abbandonando i pazienti invece di approntare un piano di rinforzo dell’organico e di misure volte a tutelare la salute di pazienti e operatori.
L’incredibile risultato è che durante una pandemia il Ministero della salute, tra mancati ricoveri e prestazioni specialistiche ha risparmiato 3,7 miliardi di euro! (dati Corte dei Conti).
Le misure peraltro non erano diversificate da regione a regione, mentre sappiamo che la pandemia ha avuto un impatto differenziato sul territorio nazionale.
In questo panorama un ruolo centrale, in termini di prevenzione, informazione e orientamento, dovrebbero giocarlo i medici di base, ma anche qui le carenze sono gravi: secondo la Sisac 1,5 milioni di italiani sono privi del medico di fiducia (dato basato su sole otto regioni).
L’emergenza non ha insegnato nulla alla classe politica: in Lombardia, dove l’allarme è più grave, le 786 sedi vacanti messe a concorso a giugno, non sono ancora state assegnate e con 3.000 medici di famiglia in meno rispetto al 2013 e 35.200 pensionamenti entro il 2027, le facoltà di medicina restano a numero chiuso.
Ci aspetta dunque una nuova emergenza. La sanità pubblica necessita di un piano di investimenti massiccio (almeno 37 miliardi) che si accompagni a misure drastiche: ripubblicizzazione della sanità privata, massiccio piano di assunzioni e stabilizzazioni, adeguamento salariale e sviluppo della medicina territoriale.
Per farlo è necessaria una grande mobilitazione dei lavoratori della sanità che sappia aggregare attorno a sé diversi settori sociali, dagli studenti agli utenti, e che rivendichi un cambiamento generale, perché per cambiare una parte è necessario cambiare il tutto!