L’editoriale del nuovo numero di Rivoluzione
La crisi di governo di Ferragosto si è risolta con la nascita di una nuova maggioranza, all’insegna dell’accordo tra Movimento 5 stelle e Partito democratico. Un vero e proprio ribalto…
L’editoriale del nuovo numero di Rivoluzione
La crisi di governo di Ferragosto si è risolta con la nascita di una nuova maggioranza, all’insegna dell’accordo tra Movimento 5 stelle e Partito democratico. Un vero e proprio ribalto…
Il 4 settembre Fim-Fiom-Uilm hanno approvato la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici.
La nuova piattaforma richiede un aumento salariale sui minimi dell’8% (pari a circa 153 euro) a fro…
di Fred Weston
Tutte le religioni hanno i loro fondamentalisti. Ci sono fondamentalisti cristiani, indù, ebraici, buddisti e così via. Tutti giocano un ruolo reazionario e stanno crescendo numericamente. Ognuno crede di possedere la v…
La dichiarazione della Tendenza marxista internazionale verso lo sciopero per il clima del prossimo 27 settembre.
—
Il movimento internazionale degli scioperi sul clima ha avuto ripercussioni in tutto il mondo. Nell’ult…
Era dai tempi di Oliver Cromwell, quando sciolse il Parlamento “tronco” – con le parole “In nome di Dio, andatevene!” – che la Gran Bretagna non si trovava in una crisi nazionale e costituzionale così profonda.
I…
Dopo anni di politiche che hanno prodotto arretramenti sociali e sconfitte elettorali il Pd e ciò che resta della sinistra istituzionale, con ogni probabilità, si troverà a governare con il M5S che, in questi 14 mesi di governo “del cambia…
Il ciclo politico del macrismo al governo sembra essere concluso. Resta solo da sapere come finirà.
Il tratto che caratterizza la congiuntura è quello dell’incertezza per il regime politico del Paese. Incertezza data dal fatto (a …
Il 23 agosto 1939, 80 anni fa, veniva firmato il patto (definito di “non aggressione”) Molotov-Ribbentrop tra l’Unione Sovietica e la Germania nazista. Questo accordo ignobile, voluto da Stalin, disarmò i partiti della Terza internazi…
Nell’ultimo mese l’Amazzonia è stata al centro delle attenzioni del governo Bolsonaro. Dopo un lungo braccio di ferro che è terminato con le dimissioni del fisico Ricardo Galvão dalla direzione dell’Istituto Nazionale delle Ricerche S…
79 anni fa, il 20 agosto 1940, Lev Trotskij veniva assassinato da un sicario di Stalin a Città del Messico. Per ricordarne la vita e le opere ripubblichiamo ampi stralci di un articolo di Alan Woods intitolato “In memory of Leon Trotsk
Nella storia repubblicana se ne sono viste di tutti i colori, ma una crisi di governo a Ferragosto non conosce precedenti. Evidentemente il fumo con la manovella non era più sufficiente a tenere insieme un governo attraversato da contradd…
La giunta militare (Tmc) che governa il Sudan da quando è stato deposto Omar al-Bashir nello scorso aprile e la coalizione delle forze civili riunite nelle “Forze per la libertà e il cambiamento” (Ffc) hanno concordato una dichiarazione c…