Per capire al meglio il mondo che ti circonda, osserva l’arte che esso produce. Nell’ultimo anno tre dei film di maggiore successo commerciale e di critica (US di Jordan Peele, regista di Get Out, Joker di Todd Philips, vincitore del Leone d…
di Franco Bavila
La Cina alla vigilia della rivoluzione
Dopo la sconfitta della rivoluzione tedesca nel 1923, il paese che suscitò il maggior dibattito all’interno dell’Internazionale comunista fu senza dubbio la Cina, che tra i…
Lo sciopero del 5 dicembre ha mobilitato un numero di dimostranti che non si vedeva in Francia sin dalle grandi lotte dell’autunno 2010. Mancano dati precisi sul numero di scioperanti, ma è probabile che dal dicembre 1995 nessuno sc…
Il presidente Piñera, davanti all’insurrezione di massa di queste settimane in Cile, ha deciso di mostrare due facce. Da una parte promuove “l’accordo di pace” con lo scopo di approvare una “nuova costituzione” nei prossimi mesi. Dall’a…
Le “sardine” prendono le piazze dell’Emilia e sull’onda del successo diventano in pochi giorni un movimento a diffusione nazionale.
La molla che ha fatto scattare la prima mobilitazione, quella di Bologna del 14 novembre, è stata la pres…
Quando nel giugno di quest’anno usciva La sinistra di destra di Mauro Vanetti per la Alegre Edizioni, pochi avrebbero immaginato che nel giro di alcuni mesi avremmo assistito a mobilitazioni di massa pari a quelle che questo Ottobre hanno …
di Claudio Bellotti
La questione dell’autodeterminazione nazionale si ripresenta con una importanza cruciale in paesi come la Catalogna e il Kurdistan, con forti riflessi su scala internazionale. È quindi indispensabile rito…
Il tempo sta finendo. Questo senso di urgenza di fronte allo spettacolo della distruzione di interi ecosistemi a causa di inquinamento, deforestazione, estinzione di specie animali ed esaurimento di risorse naturali, ha rappresentat…
La transizione verso il capitalismo portata avanti in Cina negli ultimi vent’anni è un fenomeno che merita di essere studiato con attenzione. Offriamo ai nostri lettori un documento scritto nell’aprile del 2006 ed approva…
Il Partito laburista deve combattere la Brexit di Boris Johnson con un’alternativa socialista audace
I conservatori hanno concentrato i loro attacchi sul tema Brexit, che percepiscono come il punto debole dei laburisti. Il movimento laburista deve resistere alla pressione del grande capitale e del nazionalismo, e lottare per delle chi…