9 Dicembre 2019

Stalin, l’organizzatore di sconfitte – La rivoluzione cinese del 1925-1927

di Franco Bavila

 

La Cina alla vigilia della rivoluzione

Dopo la sconfitta della rivoluzione tedesca nel 1923, il paese che suscitò il maggior dibattito all’interno dell’Internazionale comunista fu senza dubbio la Cina, che tra i…

7 Dicembre 2019

Cile, protestare è un reato. E la sinistra vota a favore

Il presidente Piñera, davanti all’insurrezione di massa di queste settimane in Cile, ha deciso di mostrare due facce. Da una parte promuove “l’accordo di pace” con lo scopo di approvare una “nuova costituzione” nei prossimi mesi. Dall’a…

5 Dicembre 2019

“La sinistra di destra”, di Mauro Vanetti – Una recensione

Quando nel giugno di quest’anno usciva La sinistra di destra di Mauro Vanetti per la Alegre Edizioni, pochi avrebbero immaginato che nel giro di alcuni mesi avremmo assistito a mobilitazioni di massa pari a quelle che questo Ottobre hanno …

3 Dicembre 2019

Autodeterminazione nazionale questa sconosciuta – Note per un dibattito necessario a sinistra

di Claudio Bellotti

 

La questione dell’autodeterminazione nazionale si ripresenta con una importanza cruciale in paesi come la Catalogna e il Kurdistan, con forti riflessi su scala internazionale. È quindi indispensabile rito…

28 Novembre 2019

Il Partito laburista deve combattere la Brexit di Boris Johnson con un’alternativa socialista audace

I conservatori hanno concentrato i loro attacchi sul tema Brexit, che percepiscono come il punto debole dei laburisti. Il movimento laburista deve resistere alla pressione del grande capitale e del nazionalismo, e lottare per delle chi…