Il 5 ottobre, dopo 4 mesi dal sofferto accordo stipulato il 31 Maggio, che scongiurava i licenziamenti a fronte di un peggioramento delle condizioni di lavoro e di salario, come un fulmine a ciel sereno, la direzione aziendale comunica co…
Lo strumento del debito pubblico (a livello statale o di enti locali) è la clava che negli ultimi 10 anni la classe dominante ha utilizzato per spezzare ogni politica di welfare a sostegno della popolazione: la modifica della Costituzione …
L’editoriale del nuovo numero di Rivoluzione
Economia e politica internazionali convergono rapidamente verso una nuova fase della crisi. Le ricette economiche del “Quantitative Easing”, con le banche centrali che pompano mil…
Senzachiederepermesso è il film documentario di Pietro Perotti che abbiamo presentato con l’autore quest’estate alla festa rossa di Modena.
Ricco di materiali inediti, ripercorre il lungo ciclo di lotte operaie in FIAT che dalla fine d…
Lo scorso 13 ottobre decine di migliaia migliaia di studenti danesi (oltre 40mila solo a Copenhagen) sono scesi in piazza per protestare contro gli attacchi all’istruzione portati avanti dal Governo, particolarmente per quanto riguar…
di Alan Woods (Tendenza marxista internazionale, www.marxist.com)
“Gli ostacoli non mi fermano.
Ogni ostacolo si sottomette alla rigida determinazione.
Chi guarda fisso verso le stelle non cambia idea.”
(Leonardo da Vinci, 1…
“Non mi fido più di voi, voi che continuate a dire «Andiamo piano!»” così cantava Nina Simone nel 1964, interpretando un sentimento molto diffuso tra la gioventù afroamericana. Anche se la schiavitù era stata abolita dopo la guerra civile …
Questa settimana ha visto un marcato crescendo delle proteste studentesche che sono divampate su scala nazionale nel corso degli ultimi quattro anni. Il movimento di protesta si sta diffondendo in tutto il paese e non sembra placarsi. Pr…
Il 4 dicembre è stato convocato un referendum sulle riforme costituzionali proposte dal governo Renzi e approvate dalla maggioranza del Parlamento. I cambiamenti apportati alla Costituzione vanno tutti in un’unica direzione: …
di Franco Bavila
Negli ambiti ormai ristretti della sinistra italiana, in particolar modo tra le formazioni politiche che si richiamano ancora allo stalinismo, trova sempre più spazio l’idea che sia necessario appoggiare la Rus…
di Alessandro Giardiello*
* L’autore è debitore nei confronti di Fred Weston, dirigente della Tendenza marxista internazionale, e della sua relazione di apertura del dibattito sull’imperialismo nel corso del Comitato esecuti…
Domenica 2 ottobre, gli elettori colombiani hanno respinto l’accordo tra il governo e la guerriglia delle FARC “per la fine del conflitto e la costruzione di una pace stabile e duratura”.
Il NO ha vinto per un margine mi…