Lunedì 5 ottobre, Expo, Rho (Milano). Cinque componenti del direttivo nazionale della Cgil, dell’area Il sindacato è un’altra cosa vengono portati in commissariato con l’accusa di manifestazione non autorizzata e resistenza a pubbli…
Dopo quattro anni di guerra civile, 300mila morti e milioni di profughi, il conflitto in Siria entra in una nuova fase. La Russia ha deciso di intervenire e dalla fine di settembre sta bombardando sistematicamente il territorio controlla…
Pubblichiamo la dichiarazione dei compagni di Sinistra classe rivoluzione nel coordinamento uscente dei Gc in merito alla convocazione della conferenza nazionale.
Cari compagni,
abbiamo appreso che, dopo una lunga serie di ri…
Ieri Xavier Broseta, responsabile delle risorse umane di Air France, ha annunciato ai lavoratori della compagnia il nuovo piano di ristrutturazione aziendale, in cui sono previsti 2900 licenziamenti entro il 2018 (300 piloti, 700 host…
di Paolo Brini
Il periodo che va dal marzo 1943 al luglio 1948 rappresenta una delle pagine più gloriose della storia rivoluzionaria del proletariato nel nostro paese. Tale è stata la portata di quegli avvenimenti che ancor oggi sul…
Nell’aprile scorso Esquerda marxista, la sezione brasiliana della Tendenza marxista internazionale, ha deciso, nella sua Conferenza Nazionale, di rompere con il PT (Partido do Trabalhadores), a fronte del processo irreversibile ed …
Sino a pochi giorni fa la Volkswagen sembrava la quintessenza della potenza economica tedesca. Primo produttore di automobili al mondo, 200 miliardi di fatturato, un’infinita gamma di prodotti. Ora è imprevedibile capire le ric…
Le elezioni catalane della scorsa domenica hanno mostrato una società polarizzata, quasi in parti uguali, tra i partiti indipendentisti e tra quelli che invece vogliono continuare a fare parte dello stato spagnolo. La politica repress…
Proponiamo la traduzione di un documento di Alan Woods e Ted Grant, pubblicato nel febbraio 2000 sul sito In defence of Marxism. Il testo contiene una ampia rassegna delle posizioni di Marx, Engels, Lenin, della Seconda e Terza Internazio…
Scritto nel 1923, questo breve ma fondamentale testo di Trotskij affronta da un punto di vista teorico il problema delle diverse fasi storiche dell’evoluzione del capitalismo e della connessione tra queste e il “normale…
Ripubblichiamo un articolo scritto a cinque anni dalla scomparsa del rivoluzionario britannico Ted Grant, il cui pensiero e la cui attività politica rappresentano un patrimonio teorico per la Tendenza marxista internazionale.…
In questo articolo, scritto poco prima di morire, Trotskij controbatte efficacemente, delineando un bilancio della sconfitta della rivoluzione spagnola degli anni Trenta, alle argomentazioni dei riformisti e dei settari sul “…