Referendum – Le urne non suppliscono alla lotta di classe
10 Giugno 2025
falcemartello n. 14
11 Giugno 2025
Referendum – Le urne non suppliscono alla lotta di classe
10 Giugno 2025
falcemartello n. 14
11 Giugno 2025
Mostra tutto

Lenin 100 anni dopo – Il nuovo numero di Falcemartello

della Redazione

Il numero 14 di falcemartello offre una selezione del materiale pubblicato dall’Internazionale Comunista Rivoluzionaria in occasione del centenario dalla morte di Lenin, nel 2024.

Come osserva Rob Sewell nel suo articolo di apertura Lenin, 100 anni dopo, che ripercorre la biografia politica di Lenin dalla fondazione del bolscevismo fino alla Rivoluzione d’Ottobre, questa figura è stata oggetto come poche altre di una campagna di mistificazione storica. Di fronte a questa offensiva ideologica, riscoprire il vero Lenin è un dovere per ogni serio militante comunista.

L’articolo di Hamid Alizadeh, Come Lenin studiò Hegel, ce lo mostra nel 1914, allo scoppio della Prima guerra mondiale, impegnato in uno studio serrato della Scienza della Logica di Hegel. Gli appunti arrivati fino a noi rappresentano un brillante esempio dell’applicazione di un’ottica materialista alle leggi della dialettica hegeliana.

Ben Gliniecki, nell’articolo dedicato a Lenin contro l’oblomovismo, ricorda come l’omonimo protagonista del romanzo di Gončarov Oblomov, un proprietario terriero incapace di qualunque azione risoluta e ostile a ogni forma di cambiamento, fosse spesso evocato da Lenin per sferzare quei compagni di partito che, fin dalle origini del movimento, davano maggior peso alle formule astratte che alla realtà concreta e alle sfide che essa poneva.

La storia del bolscevismo è in parte significativa la storia degli sforzi di Lenin contro questo approccio routinario, animati dalla stessa determinazione che lo avrebbe portato, dopo la rivoluzione, a ingaggiare una lotta feroce contro l’incipiente burocratizzazione dello Stato sovietico e del Partito comunista. Nella rivista riproponiamo un articolo del 1970 di Alan Woods, L’ultima lotta di Lenin, in cui questa battaglia fondamentale viene ripercorsa nei suoi passaggi fondamentali, mostrando come prima di morire Lenin avesse formato un blocco con Trotskij contro Stalin e smascherando la vulgata secondo cui il leninismo non sarebbe che una prefigurazione dello stalinismo.

Dopo il 1917, il concetto di comunismo è inestricabilmente legato alla Rivoluzione d’Ottobre e al nome di Lenin. Questa rivista vuole essere un contributo all’approfondimento del reale pensiero e dell’opera del più grande rivoluzionario del XX secolo, aldilà delle distorsioni e delle ricostruzioni mitiche.

 

Prendi la tua copia nella nostra libreria online o richiedila ai nostri militanti nella tua città!

 

 

Condividi sui social